La Consulenza Pedagogica [Negri - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072057
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 224
Disponibile
21,00 €
Il bisogno di consulenza pedagogica, prima soddisfatto dalla comunità familiare, trova oggi risposte sempre più varie: nei programmi televisivi, nell’editoria specializzata, nella comunità virtuale dei forum, dei blog, delle app. Il testo descrive le dimensioni principali della consulenza pedagogica e, dopo un approfondimento sulle specificità di questa pratica, analizza i temi della conoscenza del cliente e dei suoi bisogni, del contratto e della contrattazione, degli “oggetti” della consulenza e del monitoraggio e della valutazione dell’intero processo consulenziale. Il libro si chiude con l’analisi di una dimensione solitamente poco frequentata: la consulenza pedagogica come oggetto di attività imprenditoriale.
Maggiori Informazioni
Autore | Negri Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 940 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Dal consiglio della nonna alla consulenza pedagogica di Silvia Negri 1. La consulenza pedagogica: di che cosa stiamo parlando di Silvia Negri Le difficoltà della definizione/Il consulente e l’impresa consulenziale in ambito pedagogico 2. L’avvio del processo consulenziale di Daniela Mainetti Dall’esperto al consulente pedagogico: nuovi paradigmi sulla relazione con il cliente/Il consulente in azione/Un approccio relazionale per l’analisi dei bisogni/Verso la costruzione del progetto di consulenza pedagogica 3. Il contratto nella consulenza pedagogica di Elisabetta Marazzi Il contratto: significato, punti di riferimento giuridici e punti di attenzione organizzativi/Contratto e contrattazione nella consulenza pedagogica 4. Gli oggetti della consulenza di Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi, Silvia Negri e Isabella Viganò Una cornice di riferimento/La formazione e la supervisione come output della consulenza pedagogica/Processi di insegnamento e apprendimento (in ambito scolastico)/Competenze genitoriali/Consulenza pedagogica per servizi di supporto alla conciliazione vita-lavoro (work-life balance)/Imprenditorialità nel settore dei servizi per l’infanzia/Professionalità educativa/La valutazione come oggetto della consulenza 5. Monitoraggio, documentazione e valutazione di Silvia Negri e Isabella Viganò La valutazione come “fase continua” del processo di consulenza/Modalità e strumenti della valutazione in itinere/L’importanza della documentazione/Dalla customer satisfaction alla valutazione dell’intervento consulenziale 6. La consulenza pedagogica come oggetto di attività imprenditoriale di Isabella Viganò Il settore: definizione e articolazione per aree d’affari/Intraprendere nella consulenza pedagogica: i nodi da affrontare/Un caso imprenditoriale: Periplo di Milano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: