Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La consulenza di etica clinica in Italia. Lineamenti e prospettive [Pegoraro; Picozzi; Spagnolo - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829927586
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
Gli interrogativi etici che sorgono al letto del malato si fanno sempre più stringenti e complessi. Essi attraversano le diverse unità operative, e quindi le diverse fasi della vita, non potendo essere confinati solo ad alcuni casi particolarmente conflittuali. Ciò interpella sia le università, chiamate a formare operatori sanitari in grado di affrontare questi aspetti, nella consapevolezza che l’etica è parte integrante della professionalità, sia le istituzioni che devono creare le condizioni affinché ciò sia praticamente realizzabile. Da tempo, come ben illustra il presente volume, si sta riflettendo sulla figura del consulente di etica clinica, quale professionista che può accompagnare i soggetti coinvolti nella cura, ovvero il paziente e i suoi familiari, unitamente ai medici e a tutto il personale sanitario, nel percorso decisionale. Dalla lettura del testo si evince come sia in atto un cammino anche in Italia segnato da una pluralità di esperienze, alcune consolidate, altre che si stanno strutturando. Mi preme sottolineare un elemento comune a questo pur variegato campo: la consulenza etica è necessaria per curare meglio le persone. A partire da questo assunto, mi sembra che si possano fare le seguenti riflessioni. La prima riguarda il ruolo della norma di legge nell'affrontare le questioni legate ai temi della cura. Se da un lato, infatti, è necessario definire normativamente dei paletti per tutti vincolanti, dall'altro lato vi è lo spazio della relazione medico-paziente chiamata a interpretare dentro la singola situazione i valori in gioco e la scelta più giusta. La previsione di legge non è in grado di determinare a monte della relazione cosa debba intendersi in quella specifica circostanza, ad es., per accanimento terapeutico. Per cui, in condizioni di incertezza, dubbio o conflitto, presenti e non eliminabili nella ordinaria assistenza sanitaria, si comprende come il consulente di etica possa svolgere un compito rilevante nel facilitare una decisione.

Maggiori Informazioni

Autore Pegoraro Renzo; Picozzi Mario; Spagnolo Antonio G.
Editore Piccin Editore
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: