Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Consonanza Nel Governo D'impresa. Profili Teorici E Applicazioni

ISBN/EAN
9788820402167
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
336

Disponibile

41,00 €
Il presente volume fornisce strumenti e indicatori, sia teorici sia operativi, di supporto al governo delle imprese, funzionali alla ricerca di impostazioni idonee a sviluppare e mantenere nel tempo la capacità di sopravvivenza aziendale. Come è noto, gli studi di impresa hanno variamente inteso nel tempo il concetto di governo e si sono spesso rivolti all'individuazione di metodologie e tecniche per il suo indirizzo; essi, tuttavia, non si sono sempre dimostrati in grado di comprendere e valorizzare la diversità comportamentale delle dinamiche imprenditoriali. Il volume tenta di rispondere a questa insoddisfazione e individua nell'Approccio Sistemico Vitale (ASV) i fondamenti teorici necessari per "innovare" i modelli di governo; ASV, infatti, si fonda sul principio della "consonanza" derivante dalle interazioni all'interno dell'impresa e verso l'esterno, privilegiando così una visione complessiva, dinamica e quali-quantitativa dell'impresa. Adottando questo approccio, in questo volume si discute anche in merito alla misurabilità della consonanza, affinché essa possa essere utilizzata quale strumento di ausilio al governo dell'impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Esposito De Falco Salvatore; Gatti Corrado
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte I. La conoscenza negli studi sull'impresa M. Calabrese , R. De Renzi, C. Gatti, Il concetto di consonanza (Introduzione; L'origine e l'evoluzione del concetto di consonanza; La consonanza nell'Approccio Sistemico Vitale; Consonanza, competitività e valore nel governo dell'impresa; Conclusioni) S. Esposito De Falco , R. De Renzi e C. Gatti, Consonanza e governo dell'impresa tra oggettivismo e soggettivismo (Il governo negli studi di economia d'impresa; Gli strumenti a supporto della governabilità; Knowledge management tra conoscenza e consonanza; La misurazione della consonanza: mito o realtà?; Alcuni esempi per la costruzione di una metrica qualitativa della consonanza;) S. Barile, M. Saviano, Oltre la partnership: un cambiamento di prospettiva (Introduzione: il cambiamento di prospettiva in economia d'impresa; Il cambiamento di prospettiva nell'evoluzione dell'approccio di marketing; Dalla logica relazionale alla logica di servizio; Il contributo interpretativo del paradigma strutturasistema; Oltre la partnership) Parte II. La misurazione de3lla consonanza F. Guarracino, M.R. Guarracino, La misurazione della consonanza (Introduzione; La classificazione supervisionata; L'analisi dinamica della consonanza) S. Barile, M. Calabrese, Introduzione ad una possibile misura della consonanza in un contesto di sistemi vitali (Introduzione; Equivalenza tra sistema vitale e dotazione di varietà; I caratteri del patrimonio di risorse informative: Categorie valoriali, Schemi di sintesi e Unità informative; Uno schema interpretativo di sintesi utile alla rappresentazione del patrimonio di risorse informative; I fattori di cambiamento del patrimonio di risorse informative: Consonanza e Risonanza; Introduzione ad una misura della consonanza e della risonanza; Conclusioni) Parte III. Casi e applicazioni P. Genco e L. Penco, Comportamenti strategici e ricerca della consonanza nelle medie imprese: una verifica empirica su alcuni casi aziendali (Introduzione; Il paradigma media impresa quale connotato del tessuto economico nazionale; La letteratura in tema di medie imprese: lo stato dell'arte; Il problema della definizione delle medie imprese; La metodologia di indagine; I casi aziendali e gli aspetti da indagare; La Fratelli Carli; Il caso SLAM; Vittorio Cauvin; Il gruppo Carpaneto e Sati; Conclusioni) B. Merola, La consonanza in sanità con riferimento all'assistenza domiciliare integrata (Introduzione; La qualificazione dell'ambito problematico; L'ambito problematico dell'Assistenza Domiciliare Integrata; La metodologia della sperimentazione; La consonanza nel processo di formulazione delle decisioni; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio