Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La conservazione della natura in Europa. La Direttiva Habitat ed il processo di costruzione della rete "Natura 2000"

ISBN/EAN
9788846456410
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
La direttiva Habitat del 1992 rappresenta indubbiamente un "punto di svolta" nelle politiche di conservazione della natura in Europa, grazie alla costituzione di una "sistema" di siti protetti, denominato "Rete Natura 2000". La novità principale consiste soprattutto nell'approccio "diffuso" della direttiva che non considera più le aree protette come "isole", ma come parti integranti di un più complessivo progetto di governo del territorio nel quale la tutela degli elementi ecologici rappresenta un elemento fondamentale. L'attuazione della direttiva prevede l'attivazione nei prossimi anni di un numero elevatissimo di "siti di interesse comunitario" (soltanto l'Italia ne ha previsti circa 2.500) che dovranno realizzare, con coerenza geografica, territoriale ed economica, la rete ecologica Natura 2000. Per analizzare e monitorare il lungo e complesso processo di attuazione della direttiva, è stato costituito l'Osservatorio giuridico Natura 2000, grazie all'iniziativa del CRIDEAU ( Centre de recherche international en Droit de l'environnement, de l'amènegement et de l'urbanisme ) di Limoges (Francia) diretto da Michel Prieur, uno dei "padri" del diritto ambientale europeo. L'Osservatorio, composto da esperti di diritto ambientale delle principali università europee, si riunisce periodicamente per discutere delle varie problematiche giuridiche connesse all'attuazione di Natura 2000, sulla base di un lavoro preliminare svolto attraverso "rapporti" nazionali sullo stato di avanzamento della materia nei diversi paesi comunitari. Questa pubblicazione raccoglie e rielabora gli atti della terza riunione dell'osservatorio, svoltasi presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Diritto e Gestione dell'Ambiente e il Dottorato di ricerca in Diritto Ambientale europeo e comparato. Il libro contiene saggi di Michel Prieur, Domenico Amirante, Francis Haumont, Charles-Hubert Born, Anna Maria Maggiore e Emma A. Imparato . In appendice sono pubblicati il testo della direttiva Habitat, il decreto italiano di recepimento e le linee guida per la gestione dei siti Natura 2000, importante documento ministeriale finalizzato ad orientare gli "adetti ai lavori" nella realizzazione della rete Natura 2000.

Maggiori Informazioni

Autore Amirante Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Lingua Italiano
Indice Domenico Amirante, Premessa Michel Prieur, La tutela comunitaria degli habitat naturali (Profili introduttivi; Natura 2000 e lo sviluppo sostenibile; Natura 2000 come strumento di gestione integrata) Domenico Amirante, La Direttiva Habitat e la "rete Natura 2000": verso un modello europeo di conservazione integrata (La Direttiva Habitat: dalle "isole di protezione" alla rete Natura 2000; La Direttiva Habitat e la legge quadro italiana sulle aree protette: modelli di conservazione "integrata" a confronto; L'attuazione della Direttiva Habitat nell'ordinamento italiano) Francis Haumont, Il recepimento della Direttiva Habitat negli Stati membri dell'Unione europea (Profili introduttivi; Gli assetti istituzionali e il riparto delle competenze negli Stati membri; Gli strumenti giuridici di trasposizione; I tempi del recepimento; Valutazione qualitativa della trasposizione; La giurisprudenza statale) Charles-Hubert Born, Il regime provvisorio dei siti destinati a diventare ZPS o ZSC nel diritto comunitario e comparato (Introduzione; Il regime provvisorio dei siti destinati a diventare ZPS o ZSC nel diritto comunitario; I diritti nazionali; Considerazioni conclusive) Anna Maria Maggiore, Il ruolo del Ministero dell'ambiente nell'attuazione della Direttiva Habitat in Italia (Cenni introduttivi; Individuazione dei siti della rete Natura 2000; Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000) Emma A. Imparato, La Direttiva: il regime provvisorio in Italia (Il regime provvisorio: alcune problematiche; Il regime di tutela nelle regioni italiane; Conclusioni) Documentazione Direttiva Habitat 92/43/CEE Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: