Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Conservazione Dei Beni Archivistici E Librari. Prevenzione E Piani Di Emergenza

ISBN/EAN
9788843035939
Editore
Carocci
Collana
Beni culturali
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
211
20,10 €
Il volume intende fornire un aiuto concreto ai conservatori che desiderano formarsi una conoscenza di base nel campo della conservazione preventiva e nella costruzione di un proprio piano di emergenza, rendendo loro familiari problematiche antiche e tecnologie moderne. Il libro è diviso in due parti che si collegano e si integrano reciprocamente: la prima affronta la conservazione preventiva e illustra le motivazioni per le quali è necessario adottare una appropriata pianificazione. Analizza poi brevemente gli elementi fisici che interagiscono con il materiale conservato e l’elemento umano che se ne occupa o che lo utilizza. Sottolinea inoltre i principali possibili rischi da tenere sotto controllo. La seconda parte delinea le varie fasi per la predisposizione degli opportuni piani di emergenza.

Maggiori Informazioni

Autore Bertini Maria Barbara
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Beni culturali
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. LA CONSERVAZIONE PREVENTIVA 1.Conservazione preventiva: un approccio integrato/Panoramica storica/Il concetto moderno di conservazione preventiva/ L’alluvione di Firenze/Le organizzazioni internazionali/Le istituzioni italiane/ Ricapitolando 2.L’edilizia/Premessa/Quadro normativo italiano di riferimento/La sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro/Norme antincendio per edifici di interesse storico-artistico destinati a contenere archivi, biblioteche, musei/Confronto dei sistemi di spegnimento usati nei depositi documentari di diverse nazioni/Indicazioni tecniche generali per gli edifici/Ricapitolando 3.Il controllo ambientale/La temperatura/ L’umidità relativa/Temperatura e umidità relativa/Monitoraggio delle condizioni ambientali/L’inquinamento atmosferico/La luce/Il biodeterioramento/La sicurezza dell’edificio e delle collezioni/Ricapitolando 4.Il controllo e la cura delle collezioni/La scaffalatura/La conservazione dei documenti di grande formato/Il condizionamento del materiale/I nuovi supporti: conservazione e condizionamento/La cura nell’uso del materiale/Sostituzione dell’originale mediante riproduzione/Pulizia e spolveratura di locali e materiali/Le esposizioni/Ricapitolando / PARTE SECONDA. I PIANI DI EMERGENZA 5.Perché i piani di emergenza’/ Introduzione/Le principali cause dei disastri/ Letteratura di riferimento/Le organizzazioni e le convenzioni internazionali 6.Il piano di prevenzione dei disastri/ Accertamento dei rischi/Misure di protezione 7.Il piano di emergenza/La formazione all’emergenza/Il materiale utile in caso di emergenza 8.Il piano di reazione all’emergenza/Il materiale danneggiato dall’acqua/I metodi di intervento/Il materiale danneggiato dal fuoco 9.Il piano di recupero dopo l’emergenza/Il ripristino dei locali e dei materiali/La reintegrazione dei documenti/La relazione sul disastro/La revisione del piano di emergenza 10.Conclusioni, proposte e, perché no’, qualche piccola provocazione/Filastrocca del ’che cosa si può fare’’ / Siti / Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo