La Conquista Delle Parole. Per Una Storia Naturale Della Denominazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063833
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 255
Disponibile
27,50 €
«Molte cose», dice il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche, «devono già essere pronte nel linguaggio, perché il puro denominare abbia un senso». Questo volume ha lo scopo di indagare la complessità del processo di denominazione, con particolare riguardo ai meccanismi che gli esseri umani mettono in atto nel momento in cui acquisiscono il lessico della loro lingua materna e in quello in cui, per così dire, "perdono", nei casi di afasia, le parole. L’idea di fondo del libro è che, tanto nel caso dell’acquisizione delle categorie lessicali quanto in quello della loro perdita, la struttura degli eventi, in particolare quella degli eventi sociali, ha un peso determinante: la nostra esperienza e le nostre conoscenze sono organizzate secondo "forme di vita" condivise, per cui è dagli script, dalle prime routine di azioni condivise che nascono le prime parole e, parallelamente, la perdita dell’organizzazione scriptica influenza la perdita delle parole ad essa connesse.
Maggiori Informazioni
| Autore | Basile Grazia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 135 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dalle storie alle parole: un’ipotesi funzional-interazionista L’uomo dai simboli alle parole/Linguaggio, conoscenza e azione/L’esperienza umana fra narrazione e costruzione di script/Dagli script alle parole 2. Come acquisiamo il lessico di una lingua: i modelli Che cosa vuol dire acquisire il lessico di una lingua/Il paradigma associazionista-comportamentista/Il paradigma a vincoli e principi/Il paradigma funzional-interazionista o sociopragmatico 3. Il farsi del lessico: acquisizione e sviluppo delle categorie lessicali I prerequisiti della denominazione/Dalla comunicazione preverbale alle prime parole/Le principali tappe del primo sviluppo lessicale 4. La composizione del primo vocabolario del bambino: un confronto interlinguistico Le principali raccolte di dati di linguaggio infantile/L’acquisizione delle categorie lessicali: prime ricerche e Discussioni/Metodi e strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati/Lo sviluppo del primo lessico infantile attraverso dati interlinguistici/L’importanza dell’input materno/Osservazioni qualitative sulle parole presenti nel primo lessico infantile/Il farsi delle parole: ipotesi interpretative 5. Il disfarsi del lessico Quando la capacità di denominare viene meno/Breve storia degli studi sull’afasia/Deficit anomici e organizzazione delle conoscenze/La "perdita" delle parole nei pazienti anomici: errori o strategie compensatorie? Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi Indice degli argomenti |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
