Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Conoscenza Di Mercato Del Vertice D'impresa. Casi Di Produttori Di Tessuti

ISBN/EAN
9788846450678
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288
22,00 €
Il volume si occupa dei contenuti di marketing del ruolo del vertice d'impresa e più precisamente delle attività riconducibili alla generazione, condivisione ed impiego di conoscenza relativa al mercato, proponendo una visione del marketing imprenditoriale autonoma dalle dimensioni dell'organismo aziendale. Il tema viene circoscritto alla problematica più specifica della valutazione delle prospettive di mercato da parte dei massimi decisori d'impresa, affrontata alla luce di contributi convergenti in un contesto interdisciplinare e dei risultati di una ricerca condotta presso un nucleo selezionato di imprese italiane produttrici di tessuti.

Maggiori Informazioni

Autore Guercini Simone
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le funzioni di marketing del vertice d'impresa (Il tema del marketing imprenditoriale nella recente letteratura; Funzioni di marketing del vertice d'impresa e reti interpersonali; Le nuove tendenze dell'ambiente di marketing; Segmentazione e altri archetipi nella conoscenza di mercato del vertice; La conoscenza del vertice d'impresa nei processi di marketing) Conoscenza di mercato e regole euristiche (Il concetto di rappresentazione della domanda negli studi d'impresa; Immagini, rappresentazioni e modelli come categorie di marketing imprenditoriale; Euristiche per la valutazione delle prospettive di mercato; La ricerca sulla cognizione del vertice d'impresa; Specificità e convergenza delle regole euristiche) Conoscenza del vertice e innovazione nelle imprese di tessuti (La conoscenza di mercato del vertice nelle imprese produttrici di tessuti; Considerazioni metodologiche sul processo di case analysis; Diversificazione su base tecnologica e dinamica delle collezioni in L.D.S. e Lineaesse; Investimento in tecnologia e articolazione delle proposte. Il caso del Lanificio Milior; Le strategie di sviluppo e le tecnologie per i mercati internazionali del Lanificio Fedora; Prodotto innovativo ed evoluzione della struttura d'impresa in Master Loom) Relazione con il cliente confezionista e conoscenza di mercato (Dipendenza della storia e relazione con il confezionista. Il Lanificio Fratelli Tallia di Delfino; La ricostruzione delle relazioni di mercato nel Lanificio Alfa; Integrazione nella confezione e innovazione nel Lanificio Carlo Barbera; Servizio al cliente e posizionamento competitivo nel Lanificio Rexlane; La personalizzazione del campionario nel Lanificio Torello-Viera; Relazioni e branding dell'impresa produttrice di tessuti. Il Lanificio Faliero Sarti & Figli) Cliente retailer e processi di marketing imprenditoriale (L'evoluzione del profilo del cliente nel mercato dei semilavorati tessili; Centralità del servizio e dimensioni del campionario nel Lanificio Mario Bellucci; Politica di prodotto e servizio al cliente. Il caso Alberto Bardazzi; Innovazione industriale e grande distribuzione. Il Lanificio di Tollegno; La ricerca di una specifica identità aziendale nel Lanificio Beta; Nuovi rapporti tra produttore di tessuti e impresa cliente nell'esperienza di Emmatex) Processi di marketing imprenditoriale nelle imprese di tessuti (I processi per la formazione della conoscenza imprenditoriale del mercato; Il processo di definizione del modello dei ruoli e della comunità di riferimento; Regole euristiche e prospettive di mercato delle imprese di tessuti)
Stato editoriale Fuori catalogo