Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Conoscenza Dall'universita' All'impresa. Processi Di Trasferimento Tecnologico E Sviluppo Locale

ISBN/EAN
9788843055463
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

17,20 €
Il tema della valorizzazione della ricerca accademica e dei rapporti che si intrecciano tra università, attivita' imprenditoriali e sviluppo locale e' analizzato nel volume attraverso due chiavi di lettura: la conoscenza e l'imprenditorialità. Gli interessi di governo locale, universita' e industria convergono infatti verso l'obiettivo comune di creare un sistema basato sull'interazione tra ricerca scientifica e applicazioni nel campo tecnologico industriale. In tale contesto le universita' italiane sono spinte a essere protagoniste nei processi di valorizzazione della ricerca accademica. Coniugare scienza e mercato non e' pero' un processo immediato poiche' e' diffusa una visione bipolare: il denaro come mezzo e il progresso scientifico come fine per il ricercatore puro e il rapporto inverso per l'uomo di business. In italia occorre sviluppare nei ricercatori un orientamento all'innovazione e all'imprenditorialita' che si affianchi alla ricerca indotta da curiosita' e approccio esclusivamente scientifico: questa possibile convergenza fara' si' che le risorse utilizzate nella ricerca accademica ritornino al sistema economico innescando quindi un processo virtuoso.

Maggiori Informazioni

Autore Dell'Anno Davide
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 590
Lingua Italiano
Indice 1. La conoscenza nelle teorie d’impresa Una visione d’insieme dei principali paradigmi teorici sulla conoscenza/Due prospettive: l’elaborazione e la creazione di conoscenza/Le tipologie di conoscenza nelle organizzazioni/La sedimentazione della conoscenza tacita 2. L’interazione tra imprenditorialità e conoscenza Introduzione/L’imprenditorialità generata dagli spillover di conoscenza/Imprenditorialità internazionale e ricerca scientifica 3. Il trasferimento di conoscenza e di tecnologia dall’università all’impresa Ricerca scientifica, conoscenza e tecnologia/Il trasferimento della conoscenza /Il trasferimento tecnologico 4. Università e sviluppo locale: possibili dinamiche convergenti L’universita che evolve: dall’alta formazione all’imprenditorialità/Innovazione, università e sviluppo economico locale/Effetto spillover dall’universita e prossimità geografica/La misurazione dell’innovazione a livello locale 5. Trasferimento di conoscenza e creazione d’impresa: il modello spin-off Il fenomeno spin-off interpretato alla luce delle teorie d’impresa/Lo spin-off di natura accademica 6. Dall’università al mercato: un modello ideale applicabile al contesto italiano Fattori convergenti e divergenti tra scienza e mercato/ Un possibile modello di interazione università-impresa Bibliografia