La conjoint analysis per la ricerca sociale e di marketing

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833645
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
35,00 €
Il volume propone l'utilizzo della conjoint analysis nelle indagini di mercato, quale strumento per migliorare l'offerta di prodotti e servizi destinati ai target di consumatori o utenti che si intendono raggiungere. La trattazione dettagliata dei modelli di riferimento tradizionali e di quelli innovativi e' ampia e documentata, ricca di considerazioni di carattere pratico e di esempi. Il testo offre ai manager e agli studenti la possibilita' di apprendere le qualita' e le potenzialita' della conjoint analysis, mentre ai lettori piu' interessati a temi tecnici e specialistici offre la possibilita' di approfondire e apprezzare i modelli statistici di riferimento. Il libro si rivolge quindi a tutti coloro che intendono condurre uno studio di conjoint analysis o approfondirne alcuni aspetti: istituti di ricerca, societa' di consulenza, aziende, universita' e studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Furlan Roberto; Martone Diego |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 827 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La conjoint analysis come "strumento di vendita" (Il concetto di "nuovo prodotto"; La teoria della "non consapevolezza"; Conjoint analysis vs DCM; Tecniche di conjoint e decisioni complesse; Introduzione alla conjoint analysis; Utilizzi e limiti della conjoint analysis; Breve storia della conjoint analysis; Fasi della conjoint analysis) Esercizi, disegni e modelli di conjoint analysis (Definizione e terminologia; Esercizi di conjoint analysis; Modelli di conjoint analysis; Confusione e affaticamento dell'intervistato) Dalla selezione di attributi e livelli alla matrice disegno (Individuazione degli attributi e dei loro livelli; Introduzione ai modelli di preferenza; La matrice disegno) La raccolta dei dati (Introduzione; Progettazione e preparazione del materiale di fieldwork; Il fieldwork; Il post-fieldwork) La stima delle utilità (Introduzione; Utilità aggregate o utilità individuali?; Metodi alternativi di stima; La stima nel modello tradizionale ad orientamenti o a punteggi; La stima nel confronto a coppie di profili; La stima nel confronto a coppie di oggetti; La stima nel modello s scelta discreta; La stima nell'adaptive conjoint analysis; La stima nel modello ad allocazione di punteggi; Il software per la stima delle utilità) Reportistica e simulazione (La reportistica standard; La simulazione) La validazione del modello (Introduzione; Validazione interna tramite indici di bontà di adattamento del modello ai dati; Validazione predittiva tramite l'analisi di scenari holdout; Validazione esterna con dati di mercato reali) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: