La Congiunzione Inespressa. I Criteri Di Selezione Degli Indicatori Nella Ricerca Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820484149
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Edizione
- 3
- Pagine
- 192
Disponibile
21,00 €
Un requisito fondamentale dell'attività scientifica è che tutte le operazioni svolte all'interno del processo d'indagine siano rese pubbliche e, quindi, ripetibili e controllabili. In ordine alla congiunzione concetto-indicatori, un tale requisito sembra non solo disatteso, stante la corrente letteratura metodologica sull'argomento, ma addirittura ignorato. Eppure la giustificazione di questa operazione diventa tanto più necessaria se solo si consideri l'imprescindibilità dell'indicatore ai fini della circoscrizione del referente empirico e, quindi, della valutazione dei rapporti di ricerca all'interno di una specifica comunità scientifica.
Maggiori Informazioni
Autore | Lombardo Carmelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st |
Num. Collana | 46 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La "congiunzione" concetto-indicatori * Lo stato dell'arte * La natura del rapporto di indicazione Teorie, concetti e indicatori * La struttura delle teorie scientifiche * L'interpretazione teorica delle "regole di corrispondenza" definizione e socializzazione * La natura delle teorie sociologiche * Contesto teorico e indicatori La natura situata del rapporto di indicazione: contesto sociale, unità d'analisi e selezione degli indicatori * Il problema dell'ancoraggio dei concetti sociologi al senso comune * La referenzialità "data": la comprensione del contesto vs. l'istituzione del rapporto di indicazione * L'equivalenza degli indicatori: una visione transculturale * Contesto sociale e definizione operativa degli indicatori * Dominio oggettuale e dominio concettuale: la rilevanza dell'unità d'analisi nell'istituzione del rapporto di indicazione Credenza e conoscenza nell'istituzione del rapporto di indicazione * Una questione di sociologia della scienza * La giustificazione della scelta Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: