Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico

ISBN/EAN
9791221105339
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie
Formato
Libro
Anno
2024
Pagine
400

Disponibile

50,00 €

La confisca non comminata con sentenza formale di condanna, nata quale misura di sicurezza da applicare alle cose intrinsecamente pericolose, si trova oggi declinata anche in chiave sostanzialmente afflittiva in molteplici forme come la confisca allargata, le misure di prevenzione patrimoniale, la confisca urbanistica o la confisca disposta in caso di estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Il presente lavoro intende ricostruire le caratteristiche fondanti di tale istituto nella dimensione interna ricercandone dapprima i modelli formali, inseriti nella parte generale del Codice penale, e quindi i principali modelli sostanziali, disseminati nella parte complementare. Tutti questi modelli vengono infine messi alla prova dei princìpi generali e dei diritti fondamentali di matrice costituzionale, sovranazionale ed unionale in materia penale per valutare se le esigenze efficientistiche che essi in astratto si prefiggono giustificano in concreto le deviazioni rispetto all’imputazione colpevole del fatto illecito e possono permettere il loro mutuo riconoscimento in ambito UE.

Maggiori Informazioni

Autore Bolis Samuel
Editore Giappichelli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio