Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La condizione giovanile in Italia 2025 (Istituto Giuseppe Toniolo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391926
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
248

Disponibile

22,00 €
Il 2025 è l'anno della speranza, una virtù che non conosce età anagrafica, ma appartiene a chi sa guardare al futuro con fiducia e impegno. In un mondo segnato da profonde trasformazioni e incertezze, il Rapporto Giovani 2025 analizza il ruolo delle nuove generazioni nella costruzione del domani, mettendo in luce le loro sfide, aspettative e opportunità. Attraverso le ricerche dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, il volume affronta temi centrali come il valore della scuola, il rapporto con il lavoro, l'accesso alla casa, la partecipazione politica e il benessere psico-sociale. I dati rivelano una generazione consapevole, desiderosa di contribuire al cambiamento, ma troppo spesso ostacolata da barriere economiche e sociali. Emerge un forte bisogno di politiche e interventi che sappiano riconoscere e valorizzare il potenziale giovanile, offrendo spazi reali di crescita e partecipazione. La speranza è molto più di un sentimento, invita all'azione collettiva. Dare voce ai giovani significa credere nella loro capacità di innovare e costruire un futuro più giusto e sostenibile. Dalle analisi presentate in questo volume deriva un incoraggiamento a scommettere sulle nuove generazioni, affinché la speranza diventi un progetto concreto di rinnovamento per l'intera società.

Maggiori Informazioni

Autore Istituto Giuseppe Toniolo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice

Introduzione. Le ragioni della speranza, di Alessandro Rosina
I. La rinuncia alla scuola come opportunità?, di Diego Mesa e Pierpaolo Triani
II. Giovani e lavoro: il senso mai perduto, di Giulia Assirelli, Fabio Introini, Rosangela Lodigiani e Cristina Pasqualini
III. Abitare al Sud: nuovi equilibri tra casa, urbanità e remoteness, di Rita Bichi, Stefania Leone, Andrea Orio e Francesco Del Pizzo
IV. Democrazia e partecipazione, di Andrea Bonanomi, Fabio Introini, Cristina Pasqualini e Alessandro Rosina
V. Orientamenti valoriali e stati emotivi in adolescenza, di Vanna Iori, Adriano Mauro Ellena, Daniela Marzana, Sara Martinez- Damia e Elena Marta
VI. Violenza sulle donne e stereotipi di genere: cosa (non) pensano (più) i giovani?, di Cristina Pasqualini e Piera Roncoletta
VII. I giovani in Trentino tra studio e lavoro, di Luciano Covi e Mattia Oliviero
VIII. Benessere e qualità della vita dei giovani finlandesi: trend, sfide e politiche di intervento, di Elisa Tambellini e Daniela Bellani
Nota metodologica, a cura di Ipsos
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio