Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Condizione Degli Immigrati Stranieri In Italia

ISBN/EAN
9788820463496
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
160
24,50 €
Il volume, che riproduce il rapporto sui problemi familiari degli immigrati stranieri in Italia, dà conto in una sua prima parte delle rilevazioni sul numero di stranieri immigrati secondo fonti statistiche ufficiali, stime calcolate e ricerche specifiche. Presenta quindi i risultati di una ricerca condotta con tunisini occupati nella pesca e in altri settori (agricoltura, edilizia) a Mazara del Vallo; nord africani occupati nell'edilizia e nel piccolo commercio a Palermo; immigrati eritrei in condizioni di occupazione molto precaria a Roma; lavoratrici domestiche filippine a Roma; immigrati marocchini occupati nel piccolo commercio e altri lavoratori africani dipendenti nei servizi a Milano. Di ciascun gruppo sono esaminati i problemi relativi a permessi di soggiorno e permessi di lavoro, precarietà nel lavoro e nell'abitazione, fluttuazione dei rapporti familiari e scarsa integrazione con la comunità italiana. Emerge il fenomeno di una dispersione in diverse zone di uomini e donne (meno 'numerose), per la maggioranza senza garanzie di permesso di soggiorno e di permesso di lavoro stabili, stretti nei gruppi etnici e parentali, isolati rispetto agli italiani, di cui conoscono poco la lingua. Appare in tutti i gruppi - ad eccezione di quello delle lavoratrici domestiche - la quasi assoluta mancanza di rispetto dei contratti di lavoro e della protezione previdenziale e assistenziale. La parte finale del rapporto prende in esame la produzione legislativa in fieri riguardante una regolamentazione dell'immigrazione degli stranieri, e avanza proposte di nuova normativa. L'Istituto per gli studi sui servizi sociali (Istisss) promuove ricerche sociali, organizza seminari e gestisce corsi di aggiornamento e qualificazione professionale nei diversi settori dei servizi sociali. L'ori. Franco Foschi né è vice presidente, la dr.ssa Aurelia Florea consigliere delegato. Ijola Maria Hornziel, laureata in economia nelle Università di Varsavia e di Roma, è diplomata nella Scuola di sviluppo economico di Roma ed è ricercatrice presso l'istituto.

Maggiori Informazioni

Autore Hornziel Ijola Maria
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 113
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Franco Foschi Introduzione, di Aurelia Florea Parte prima - L'immigrazione degli stranieri in Italia. Rassegna della documentazione e ricerche 1. Le fonti disponibili: le rilevazioni ufficiali 2. Le rilevazioni secondo stime 3. Le ricerche sociologiche sul Territorio Parte seconda - La ricerca sugli immigrati stranieri e l'integrazione sociale 1. L'immigrazione nord-africana in Sicilia 2. L'immigrazione straniera a Roma 3. L'immigrazione nord-africana e centro africana a Milano 4. Alcuni risultati di sintesi delle risposte al questionario Parte terza - La legislazione attuale e la normativa in preparazione. Conclusioni e proposte 1. La condizione dei lavoratori stranieri nella legislazione nazionale e regionale 2. Analisi comparativa della legislazione Il in fieri Il Disegno di legge n.1812 e proposte di legge n.231, n.786, n.961 3. Conclusioni e prosposte Appendice - Fonti documentarie Disegno di legge n.1812 (1982) Proposta di legge n.231 (1983) Proposta di legge n.786 (1983) Proposta di legge n.961 (1983) Nota bibliografica
Stato editoriale Fuori catalogo