La concezione di verità in Michel Foucault

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788825529685
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 236
Disponibile
                
                    
                        13,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il senso complessivo del lavoro intende proporre la filosofia come un "discorso della modernità e sulla modernità". Attraverso le originarie matrici kantiane, è possibile tracciare due percorsi paralleli caratterizzanti la concezione che Foucault ebbe della verità: da una parte, l'analitica della verità, desumibile dall'impianto complessivo delle tre critiche (e, segnatamente, della Critica della capacità di giudizio); dall'altra, l'ontologia del presente, ricostruibile attraverso i due testi (del 1784 e del 1798), intitolati, rispettivamente, "Che cos'è l'Illuminismo" e "Il conflitto delle facoltà". La "Parresia" pone dunque una questione cruciale nella storia del pensiero: può seriamente ritenersi che la verità pre-esista alla sua manifestazione? La verità, in tale specifica accezione, è intesa come terapia per evitare il deterioramento dell'anima provocato dall'opinione della moltitudine. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marescalco Francesco | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2020 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
