Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunità solidale. La Leva giovanile: un'esperienza di cittadinanza attiva contro la dispersione scolastica

ISBN/EAN
9788843012480
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
152

Disponibile

14,80 €
La Leva giovanile è un invito rivolto dagli enti locali o da altre istituzioni ai giovani tra i 19 e i 29 anni, per un impegno sociale nella comunità di residenza, per rispondere al disagio sociale e, in particolare, scolastico di bambini e ragazzi della comunità stessa. In questa "chiamata" dei giovani si concretizza il concetto di cittadinanza attiva ovvero il diritto-dovere di ogni cittadino a partecipare da protagonista alla vita della comunità locale, ben oltre il suo compito di elettore attivo o passivo. Si tratta, dunque, di un progetto di sviluppo e di promozione della comunità, che ne valorizza le risorse umane e le competenze, attivando un'inedita collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Questo libro è una guida pratica per tutti coloro (assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, educatori, volontari, insegnanti, operatori sociali in genere, nonché amministratori locali) che intendono sperimentare nuove forme di rapporto tra territorio e istituzioni per combattere il disagio e la dispersione scolastica e, allo stesso tempo, contribuire all'educazione alla democrazia dei giovani volontari.

Maggiori Informazioni

Autore Sequi Roberto; Degani Donatella; Lombardi Leonardo
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Cos'è la leva giovanile/Cos'è la leva giovanile/Come nasce l'idea/Perché è denominata 'leva civile'/La cittadinanza attiva/La comunità competente/I giovani come risorsa/Lotta alla dispersione e al disagio scolastico/Una nuova sfida per operatori/I primi risultati dell'esperienza/I soggetti del progetto/Individuazione e composizione dell'équipe/I soggetti del progetto: giovani e ragazzi/Le paure e le attese dei 'tutor'/I minori in carico al servizio sociale o segnalati dalla scuola/Il ruolo e le attese della scuola/Le aspettative della famiglia/La sede degli incontri/Il contratto con il bambino/Un impegno per quanto tempo/Servizi a basso costo'/Come si organizza la leva giovanile/La sensibilizzazione/La lettera personalizzata/ L'assemblea/La formazione del corso di base/La formazione del corso avanzato/Le visite guidate/L'abbinamento bambino-tutor/Il progetto individuale e di gruppo/ La verifica/La parola ai protagonisti/Premessa/Sulla modalità di convocazione/Sulla scoperta del Quartiere/Sulla metodologia formativa/Sulle visite guidate/Un bambino delle elementari/Un rapporto con un bambino somalo/Un bambino difficile/Un ragazzo certificato/Riflessioni sulle motivazioni dei 'tutor'/Esperienze a confronto/Premessa/Le procedure/Il 'Progetto Eugenio' di Scandicci/Il 'Cerchio Magico' di Firenze/Il 'Progetto Help' di Pontassieve/Il progetto 'Tutor Airlains' di Capannori/Il progetto di Cambi Bisenzio/Il 'Progetto Tutor' dei Comuni del Mugello/La documentazione/Il poster/La lettera/ La scheda di adesione/Le schede di segnalazione/Il questionario di valutazione della formazione/La misurazione dell'empowerment/Il diario del tutor/ Esercitazioni Appendice: La convenzione sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini