La comunità psicoterapeutica. Cultura, strumenti, tecnica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485632
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 2
- Pagine
- 320
Non Disponibile
38,00 €
In italia ci sono circa 1. 400 strutture residenziali che si occupano di terapia e recupero di soggetti con disagi psichici di ogni tipo. In gran parte operano senza formazione specifica per il compito della riabilitazione, scivolando, spesso senza accorgersene, nella pratica custodialistica o puramente assistenziale dei vecchi manicomi. Questo libro raccoglie in maniera sistematica le nozioni che l'associazione internazionale delle comunità terapeutiche considera necessarie per assicurare adeguata formazione agli operatori e garantire standard di qualità negli ambienti terapeutici e riabilitativi. Una guida utile alla creazione di ambienti psicoterapeutici in vari setting. Aiuta a comprendere come è possibile integrare e ottimizzare le risorse dell'ambiente per farne strumento di trasformazione e crescita per le persone con disagio psichico grave. Anche se l'apprendimento della cultura descritta non può prescindere dall'esperienza diretta di vita in comunità, ogni concetto è riportato quanto più possibile alla pratica clinica. Le descrizioni dettagliate e ragionate di vari momenti organizzativi di comunità in cui l'autore ha lavorato, sono contributo di utilità pratica per centri residenziali come comunità con utenza psichiatrica, tossicodipendenti o doppia diagnosi, per cliniche d'avanguardia, comunità di accoglienza, ma anche per centri diurni e day hospital.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardo Aldo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
| Num. Collana | 57 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rocco Pisani, Prefazione Aldo Lombardo, Introduzione Breve storia delle comunità (Le radici culturali; Il background culturale del XX secolo che sfociò nella scoperta più interessante per lo sviluppo della nuova psichiatria; La "comunità terapeutica di seconda generazione"; La comunità terapeutica dopo la guerra e l'approccio di comunità; L'eredità culturale dei padri delle comunità terapeutiche: W. Bion, M. Jones, T. Main, S.H. Foulkes) La comunità terapeutica (Definizione di comunità terapeutica; Comunità e cambiamento; Caratteristiche della comunità terapeutica in dettaglio; Tecnica e caratteristiche operative) Quale comunità per quale paziente (Due modelli di concezione della malattia mentale; Studio sociologico di modelli residenziali; Milieu Therapy e comunità terapeutica; Quale comunità per quale paziente; Come individuare i soggetti adatti al trattamento di CT; Quale terapia per quale paziente) Chi è il nostro paziente? (I bisogni primari dei nostri pazienti; Teoria dell'attaccamento in breve; Chi è il soggetto borderline?; Aspetti particolari dei disordini di personalità borderline; Aspetti particolari nel trattamento dei DPB; I bisogni principali per progettare la riabilitazione; Che cosa funziona e cosa si fa oggi nel ramo) Alcuni concetti di psicologia psicodinamica (L'inconscio; Coazione a ripetere e transfert; Sinossi di psicoanalisi freudiana classica; Meccanismi di difesa e resistenze; Concetti di psicodinamica e difese primitive; L'identificazione proiettiva; Lo strumento del controtransfert; Psicoterapia individuale: si o no in comunità?) Gruppo e ambiente (Inquadramento storico; Bion e Foulkes a confronto; Come e perché essere membro di un gruppo di terapia fa cambiare; Le caratteristiche dell'ambiente terapeutico) Aspetti tecnici dei gruppi (Fattori di un gruppo terapeutico; Aspetti della vita di un gruppo: fasi del gruppo; Forming, norming and performing; Gruppi e difficoltà gestionali; Cose che possono capitare: al gruppo nel suo insieme; Alcuni fenomeni di gruppo: decision making; Tipi di gruppi nella riabilitazione psicosociale) L'istituzione sul lettino (L'istituzione come gruppo allargato; L'istituzione come sistema; Il leader nell'ambiente terapeutico: stili, difese e funzioni; Posizioni difensive nell'istituzione) Ruoli e compiti principali dei protagonisti della comunità terapeutica (L'operatore di comunità: chi e che cosa fa; Il ruolo dell'operatore di comunità; Come si seleziona un operatore; I quattro ruoli dei residenti; Fenomeni di comunità; Consultiamo l'avvocato) Come una comunità diventa psicoterapeutica (L'esperienza in una comunità inglese per soggetti borderline: premesse concettuali generali; Il primo impatto; Il community meeting (CT); La preparazione all'accoglimento del martedì pomeriggio; Strutturazione degli orari; Lo staff meeting; Alcune norme importanti; L'approccio di comunità nel rapporto di Raymond Gledhill) Valutazione e ricerca nel settore (Perché valutare; La valutazione "efficace" dell'efficacia; Le comunità terapeutiche funzionano? La ricerca e l'EBM; La valutazione delle comunità terapeutiche; "Comunità delle comunità" e standard di qualità; Gli strumenti più usati nella ricerca sul funzionamento delle comunità; Epilogo) Appendice. Standard di qualità. Progetto "Comunità delle comunità". |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
