La comunità per tossicodipendenti: un progetto pedagogico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846457547
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 162
Non Disponibile
20,00 €
Nell'ottica di un recupero della specificita' pedagogica di quella particolare realta' formativa rappresentata dalle comunita' di recupero per tossicodipendenti, il volume sottolinea gli elementi di natura pedagogica che ne fanno un contesto fondamentalmente educativo, in cui la persona in stato di dipendenza puo' ritrovare se stessa e progettare la sua esistenza. Dopo un'analisi del fenomeno droga, il testo propone una lettura pedagogica della tossicodipendenza centrata sulla ricerca delle ragioni fondanti l'educabilita' della persona dipendente, per soffermarsi sugli aspetti afferenti la comunita' intesa come contesto educativo, fondato su un preciso progetto pedagogico che trova riscontro pratico nel progetto educativo di comunita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Magro Gerardo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Tossicodipendenza e lettura pedagogica Per pensare sul fenomeno droga (La tossicodipendenza tra passato, presente e futuro; Tossicodipendenza: significati e letture conoscitive) La lettura pedagogica della tossicodipendenza (Verso la possibilità/necessità di una riflessione pedagogica sul fenomeno droga; Il tossicodipendenza-persona; Nella tossicodipendenza: la ricerca del nesso uomo-educazione; L'educazione quale diritto/dovere del tossicodipendenza; Il tossicodipendente-persona educabile e le conseguenti implicazioni pedagogiche; Verso il progetto-tossicodipendente-persona) Parte II. L'intervento educativo con il tossicodipendente La comunità per tossicodipendenti come contesto educativo (La comunità; La comunità per tossicodipendenti; Identità educativa della comunità per tossicodipendenti) Per un intervento educativo di tipo progettuale (Su alcuni criteri per l'intervento educativo con il tossicodipendente; Il progetto pedagogico della comunità per tossicodipendenti tra ragioni e pratica; Su alcune declinazioni pedagogiche di un progetto comunitario per tossicodipendenti) Parte III, Pratiche di progettazione educativo/formativa La stesura di un progetto educativo comunitario per tossicodipendenti (Chi elabora il progetto educativo di comunità?; I pilastri del progetto educativo di comunità; I beneficiari dell'intervento; I percorsi e le modalità di intervento; Le condizioni di esercizio; La formazione e supervisione del personale; La verifica, valutazione e riprogettazione; La ricerca-azione; La documentazione; La prevenzione; La sensibilizzazione; I progetti complementari e innovativi) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
