Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Comunita' Come Base Per La Formazione

ISBN/EAN
9788820425890
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione smith kline
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
132

Disponibile

21,50 €
Questo quaderno - opera di un gruppo di studio del]'Organizzazione Mondiale della Sanità - parte dal presupposto che l'apprendimento degli studenti in Medicina debba avvenire in ambienti e situazioni il più possibile vicini a quelli nei quali saranno posti a operare dopo la laurea. Per la grande maggioranza, infatti, l'ambiente di lavoro non sarà rappresentato dalle aule o dai laboratori e neppure dai centri di cura terziaria, bensì dalle comunità civili a essi affidate. La formazione del medico che ha come base la comunità non è un fine per se stesso ma è un modo per rendere il personale più consapevole dei reali bisogni di salute della società, dando a essi più pertinente risposta. L'opera si rivolge a quanti hanno responsabilità diretta o indiretta nella formazione del personale sanitario in genere e in quella del medico in particolare.

Maggiori Informazioni

Autore Ghetti Vittorio
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Fondazione smith kline
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice 1. Premessa 2. Definizioni e spiegazioni 3. Motivazioni dell'educazione nell'ambito della comunità 3.1 Cenni storici 3.2 Principi basilari 3.3 Sei ragioni in favore dell'educazione nell'ambito della comunità 3.4 Organizzazione dei programmi educativi di comunità 3.5 Principali problemi e limitazioni 3.6 Considerazioni quantitative e qualitative 4. Principi e problemi 4.1 Principi e problemi educativi 4.2 Coordinamento fra il sistema sanitario e il sistema educativo 4.3 Approccio intersettoriale 4.4 Coinvolgimento della comunità 4.5 Il team sanitario 4.6 Apprendimento basato sulla competenza 4.7 Apprendimento basato sui problemi 4.8 Valutazione del rendimento 4.9 Ricapitolazione delle misure necessarie per la realizzazione di un programma educativo di comunità 5. Raccomandazioni circa il modo di avviare un programma educativo di comunità 6. Raccomandazioni circa il modo di favorire la comprensione del concetto di educazione di comunità 7. Raccomandazioni all'Organizzazione Mondiale della Sanità Ringraziamenti Note bibliografiche Allegato 1: Analisi delle tendenze riscontrate presso dieci istituzioni nell'applicazione di concetti educativi fondamentali Allegato 2: Analisi quantitativa delle attività educativi Allegato 3: Educazione di comunità e processo decisionale su basi conoscitive Allegato 4: Elenco di compiti professionali eventualmente utilizzabili come attività di apprendimento nell'ambito della comunità
Stato editoriale In Commercio