La comunione reversiva. Una teoria del valore sociale per l'al di là del moderno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048311
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
18,60 €
'la comunione' reversiva sviluppa una tesi di fondo. Il progetto della modernita' (ovvero, il 'paradigma del disvelamento') si e' rivelato insostenibile sul piano socio-antropologico. Esso conduce, in particolare, ad una consunzione dei 'valori' alla base dell'attivazione sociale. A fronte di questo fallimento, si realizza una divaricazione tra le 'forme' e la 'vita'. Da un lato, le retoriche egemoni puntano sulla stanca riproposizione (soprattutto a livello politico-istituzionale) delle coordinate originarie di una modernita' 'buona', idealizzata, eludendone i nodi di fondo. Dall'altro, le pratiche sociali si ricamano ben oltre l'orizzonte immaginario della modernita, dandosi in forma barbarica, vale a dire senza una mediazione (e una legittimazione) culturale. È possibile immaginare una visione politica oltre-moderna, all'altezza della radicalita' del presente, capace di ricomporre la schisi tra la vita e le forme?
Maggiori Informazioni
Autore | Romano Onofrio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 470 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Il paradigma del disvelamento e le sue falle 1. L’uomo disvelato 2. L’insostenibile antropologia del disvelamento 3. Le insuperabili istituzioni del disvelamento. Accessibilità illimitata e stagflazione antropologica Parte seconda Le strategie elusive 4. Dal “mondo Disney? alla “vita Auchan?. La condizione esistenziale degli abitanti dei paradisi del consumo 5. Per una critica antiutilitarista dell’antiutilitarismo 6. La “decrescita? alla luce della dépense. Critica di una scommessa utilitarista 7. Contro la “società civile?. Ovvero, l’illusione dell’autonomia Parte terza Ispirazioni basso-adriatiche 8. Le aporie del “pensiero meridiano? 9. Saperi di Puglia: l’antropologia dell’assenza nel teatro di Carmelo Bene 10. C’è “Nessuno?? Il Mediterraneo levantino contro le impasse del mediterraneismo Conclusione. La comunione reversiva Bibliografia |
Questo libro è anche in: