Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione specialistica

ISBN/EAN
9788843043323
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
111

Disponibile

12,00 €
Che cosa sono i linguaggi specialistici e perchè il loro studio ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi decenni? Il volume intende fornire una panoramica sui principali temi relativi ai linguaggi specialistici e alla loro analisi basandosi su un approccio interdisciplinare, che considera come punto di partenza la scienza linguistica che interagisce contemporaneamente con gli studi sulla comunicazione, sulla sociologia, sul diritto, sulle discipline scientifiche. Ponendo al centro la comunicazione specialistica, il libro analizza alcuni fenomeni tipici dei linguaggi specialistici, rivolgendosi principalmente a studenti di linguistica, ma anche a quelli di altre discipline che affrontano, nel loro percorso formativo, il tema della comunicazione specialistica.

Maggiori Informazioni

Autore Cavagnoli Stefania
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 290
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1.Lingua o linguaggio’ Nomi diversi per cose diverse’/Lingua e linguaggio/La ricerca italiana/Il problema definitorio/Lingua comune e linguaggi specialistici/Per riassumere… 2.Il ruolo del testo nella comunicazione specialistica/La linguistica del testo/ Tipologia di testi/Il testo specialistico/La linguistica testuale specialistica/Le funzioni linguistiche del testo/I confini del testo/ Classificare i testi specialistici: a cosa serve’/ Per riassumere… 3.Le caratteristiche dei testi specialistici/ Criteri per l’analisi di testi specialistici/ Caratteristiche linguistiche/Per riassumere… 4.La comunicazione specialistica: aspetti sociolinguistici e pragmatici/Introduzione/ Lingua parlata e lingua scritta/Approcci linguistici alla comunicazione specialistica/ L’asse verticale: gli attori della comunicazione/ L’asse orizzontale: le discipline/Per riassumere… 5.Problemi comunicativi/Requisiti della comunicazione specialistica/Comunicazione scientifica e divulgazione/Aspetti culturali della comunicazione/Aspetti disciplinari della comunicazione/Per riassumere… 6.La comunicazione specialistica nell’ambito del diritto/Il linguaggio giuridico italiano/Diritto e linguaggio/La ricerca italiana: giuristi e linguisti/L’approccio testuale/Linguaggio giuridico, lingua comune e lingua latina/Caratteristiche del linguaggio giuridico/Specificità culturale e traduzione giuridica/Per riassumere… / Bibliografia.