La Comunicazione Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055890
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Che rapporto intercorre tra la comunicazione commerciale e quella sociale? È giusto investire in campagne sociali, in particolare sui mass media, quando a causa delle scarse risorse disponibili - queste iniziative non riescono a raggiungere la soglia minima di attenzione? Perchè solo raramente queste campagne hanno come obiettivo lo sviluppo della capacità critica del cittadino? La comunicazione sociale è sempre etica? Queste sono alcune delle domande a cui il libro prova a dare risposta, affrontando il tema anche in chiave critica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Puggelli Sergio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 412 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione Dal marketing sociale alla comunicazione sociale/Breve storia della comunicazione sociale in Italia/Chi comunica e perché 2. Integrare gli strumenti Alcune indicazioni preliminari/Introduzione alle tecniche e agli strumenti/Le relazioni pubbliche/La pubblicità/Il web/Dal direct marketing al marketing non convenzionale/Altri strumenti per il fundraising/La "cassetta degli attrezzi" 3. Gli aspetti psicologici della comunicazione sociale Introduzione/La dimensione ideologica della pubblicità sociale/Le teorie psicologiche applicate alla pubblicità sociale/Le teorie psicologiche del cambiamento sociale 4. Come costruire una campagna sociale Introduzione/Una comunicazione efficace/Come progettare una campagna sociale/Come rendere efficace una campagna sociale 5. Le campagne Alcune campagne realizzate in Italia/Alcune campagne realizzate all’estero Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
