La Comunicazione Pubblicitaria. Aspetti Linguistici, Sociali E Culturali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846489111
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        19,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    In questa fase evolutiva dei linguaggi mediatici, la pubblicità rivendica nuova attenzione e più ampie prospettive di analisi: l'attuale complessità dell'apparato pubblicitario e l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del messaggio richiedono un impianto che non si limiti ad una semplice riflessione su singoli fenomeni di carattere linguistico, ma che prenda in considerazione le molteplici variabili di tipo sociocomunicativo che intervengono nella complessa fenomenologia del testo pubblicitario. Quale è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Sullo scenario internazionale il linguaggio pubblicitario ha raggiunto lo statuto di ideale forma di 'esperanto', che permette al consumatore globale di riconoscersi nei modelli culturali e comunicativi della nuova dittatura del brand? Questi alcuni dei temi sui quali il volume propone nuovi e originali spunti di riflessione interdisciplinare.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Capozzi Maria Rosa | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione La collocazione delle forme di comunicazione pubblicitaria nell'ambito degli strumenti e dei luoghi della comunicazione (Etimologia della comunicazione; Comunicazione pubblicitaria e discorso sociale; Un primo esempio di comunicazione politica: la propaganda del fascismo; Un esempio attuale di comunicazione sociale: Pubblicità Progresso) Il messaggio pubblicitario in Italia: inquadramento storico (La comunicazione pubblicitaria: una prospettiva socio-economica; L'era della réclame; Arte e pubblicità; Dalla réclame alla pubblicità; Da Carosello alle emittenti commerciali; La 'neopubblicità') Le strategie della comunicazione pubblicitaria (Messaggio pubblicitario e azione comunicativa; La tipologia del messaggio pubblicitario e i canali di trasmissione) Lo schema argomentativo del messaggio pubblicitario; I mezzi di persuasione nell'argomentazione pubblicitaria; L'éthos nel messaggio pubblicitario; Il páthos nel messaggio pubblicitario) Gli strumenti retorici della comunicazione pubblicitaria: tópoi, tropi e figure (I loci della pubblicità: valori concreti e valori astratti; Colori e luci del discorso pubblicitario; Le figure stranianti; La 'musica' del messaggio pubblicitario: le figure di suono) La grammatica della pubblicità: strumenti e tecniche verbali (Il linguaggio pubblicitario nell'architettura dell'italiano contemporaneo; L'italiano della pubblicità: definizione e caratteristiche; Il linguaggio pubblicitario fra scrittura e oralità; La pluralità dei registri del codice pubblicitario; La specificità del codice linguistico: lessico, morfologia e sintassi) La comunicazione pubblicitaria italiana nel contesto transnazionale (Il linguaggio pubblicitario: un codice sovranazionale; Il consumatore globale; Le strategie: global vs glocal; Analisi di case-studies nella comunicazione pubblicitaria italiana) Conclusioni Bibliografia. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
