Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media

ISBN/EAN
9788846465900
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Questo volume tenta di collocare la comunicazione pubblica nell'ambito dell'analisi sociologica; di delineare i contorni di una sociologia della comunicazione pubblica e, proprio per questo, di mettere in collegamento i temi della comunicazione 'di pubblico interesse' con concetti e categorie che appartengono alla storia del pensiero sociologico. Il libro propone inoltre progetti, metodologie e strumenti per la comunicazione pubblica. Una lettura utile per tutti gli interessati, per gli esperti e gli studiosi che desiderano approfondire con strumenti scientifici i nodi concettuali della comunicazione pubblica, per gli operatori e i tecnici della comunicazione che lavorano nei servizi pubblici o nelle organizzazioni del terzo settore.

Maggiori Informazioni

Autore Cavallo Marino
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Parte I. Teorie e paradigmi sociologici Le trasformazioni del concetto di pubblico (La dicotomia pubblico/privato e il processo di civilizzazione; Pubblico e privato nella moderna borghesia; La società civile; L'opinione pubblica nella società delle comunicazioni di massa; L'opinione pubblica nella società tecnologica; Ricostruire l'opinione pubblica nella società complessa) Istituzionalizzazione e razionalizzazione delle strutture sociali e dei modelli comunicativi (Dalla comunità alla costruzione sociale; La razionalità e la burocrazia come orizzonti della società moderna; Sistemi sociali e modelli di istituzionalizzazione; Processi di istituzionalizzazione della comunicazione sociale; Le contraddizioni della modernità e la comunicazione globale) Comunicazione pubblica e processi di globalizzazione (La globalizzazione come processo sociale; Mutamento sociale e identità nella società globale; La comunicazione pubblica e Internet) Parte II. La comunicazione pubblica: definizioni e aree di intervento (Definire la comunicazione pubblica; Analizzare la comunicazione pubblica; Tendenze ed evoluzioni della comunicazione istituzionale) La comunicazione pubblica: strumenti e strutture operative della comunicazione istituzionale (Partecipazione, trasparenza e accesso nell'ente pubblico; Una legge sulla comunicazione pubblica; Urp e sportelli informativi) La comunicazione pubblica nella società dell'informazione: nuovi servizi digitali (La domanda di servizi digitali; L'amministrazione in rete: progetti per lo sviluppo dell'e-government; Diritti e partecipazione: verso la democrazia digitale?) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: