La comunicazione organizzativa. Comunicazione, relazioni e comportamenti organizzativi nelle imprese, nella PA e nel no profit

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822274
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Management. I testbooks univ. E profess.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 272
Disponibile
35,00 €
Come cambia la comunicazione organizzativa nell'era della crisi globale e del Web 2.0?
Come cambiano identità, cultura e clima organizzativo nelle nuove organizzazioni postfordiste?
Come impatta la nuova "topografia organizzativa" sulle relazioni e sulla comunicazione organizzativa?
Quali sono le caratteristiche dei nuovi spazi virtuali di comunicazione e collaborazione? Qual è l'impatto dei nuovi strumenti di comunicazione Web 2.0 sui processi di comunicazione organizzativa? Quali sono le nuove tendenze e modelli di comunicazione organizzativa nelle imprese, nelle organizzazioni pubbliche e nel no profit?
Quale ruolo può svolgere la "nuova" comunicazione organizzativa nella gestione del cambiamento e delle crisi aziendali? E nella gestione della diversità culturale e organizzativa?
Il libro affronta alcune domande chiave per comprendere l'evoluzione delle teorie e delle pratiche della comunicazione nelle organizzazioni (post)moderne. E, per facilitare la comprensione di queste nuove realtà, propone una raccolta di casi di successo di innovazione delle strategie e delle pratiche di comunicazione organizzativa: la rete dei referenti per la comunicazione in Banca d'Italia, la WebTV di ABI - Associazione Bancaria Italiana, i piani integrati di formazione e comunicazione interna nel settore farmaceutico, e il piano di comunicazione dell'Agenzia delle Entrate. Il volume, inoltre, riporta un'intervista al presidente ASCAI. Pensato come manuale per lo studente universitario e del master, si propone in realtà anche come testo di riferimento per il comunicatore d'impresa, il manager e il professionista, per chiunque cioè sia interessato ad approfondire criticamente la conoscenza di alcuni temi chiave della comunicazione organizzativa al tempo del Web 2.0.
Maggiori Informazioni
| Autore | Maimone Fabrizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Management. I testbooks univ. E profess. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I nuovi scenari organizzativi (L'evoluzione degli scenari organizzativi; L'organizzazione a più dimensioni; La complessità organizzativa, tra mito e realtà; Lo spazio organizzativo; L'organizzazione quasi-virtuale e i metaversi organizzativi; I pluriversi organizzativi: network comunicativi, silos, comunità di pratica, arcipelaghi e costellazioni; L'organizzazione e il tempo; Identità, cultura e ideologia organizzativa; Le pratiche organizzative; Relazioni e potere organizzativo; Il conflitto organizzativo; La fiducia e il capitale sociale delle organizzazioni) La comunicazione organizzativa al tempo del 2.0 (La comunicazione organizzativa: una disciplina in evoluzione; Il mestiere della comunicazione organizzativa: strategie, funzioni e ruoli; Quale modello per quale comunicazione organizzativa?; La comunicazione interna "marketing oriented"; La comunicazione organizzativa 2.0: moda manageriale o nuova frontiera della comunicazione di impresa?; La comunicazione organizzativa 2.0, punti di forza e criticità; La comunicazione come strumento di gestione degli eventi critici aziendali: processi di change management, fusioni e acquisizioni, crisi aziendali; La comunicazione organizzativa come strumento per gestire le crisi aziendali; La comunicazione come strumento per facilitare l'innovazione e la creatività organizzativa) La comunicazione nelle organizzazioni pubbliche (La comunicazione organizzativa nella PA e negli enti locali; La Pubblica Amministrazione verso difficile transizione; I principi di base e i nuovi orientamenti della comunicazione pubblica; La comunicazione organizzativa al servizio del cittadino) La comunicazione nelle organizzazioni no profit (La comunicazione delle organizzazioni no profit; La comunicazione organizzativa nel no profit, specificità e criticità; La comunicazione organizzativa nel no profit: approcci, metodi e strumenti; Il no profit 2.0) La comunicazione interculturale (Le differenze culturali, le principali teorie e modelli; Le differenze tra culture nazionali, verso un modello dinamico-evolutivo; Differenze culturali e diversità organizzativa; Il capitale (multi)culturale; Il ruolo della diversità culturale nei team di lavoro; La comunicazione interculturale: modelli e strumenti) Case history (Nicola Barbera, La rete dei referenti per la comunicazione in Banca d'Italia; Maurizio Incletolli, La web tv di ABI - Associazione Bancaria Italiana; Piani integrati di formazione e comunicazione interna. Un esempio di intervento nel settore farmaceutico; Il piano di comunicazione organizzativa dell'Agenzia delle Entrate) Bibliografia e sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
