Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione non verbale nella Grecia antica

ISBN/EAN
9788833918969
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Universale Bollati Boringhieri
Formato
Libro in brossura
Anno
2008
Pagine
IX-348
20,00 €
Che cosa individua e perpetua la posa e l'iconografia di un dio, di un guerriero, di un eroe raffigurati in pittura o in scultura nella Grecia antica? Che cosa rende stabile ed efficace il vocabolario iconografico, cui si ricorre con fiducia per diffondere valori? Il termine schema mostra che è la mousike - musica e danza - il principale fattore della costruzione dei vocabolari iconografici e della stabile associazione fra specifici schemata e specifici valori. Non solo pittura, scultura o danza - con le pose e i gesti dei personaggi che rappresentano - ma anche il modo di camminare, parlare e apparire in pubblico, l'etichetta, sono arti mimetiche, del cui vocabolario il cittadino antico ha una competenza anche attiva: egli conosce, nel proprio corpo, gli schemata e i valori che essi veicolano. La fiducia nel linguaggio degli schemata comporta, però, un rischio: la manipolazione dello schema, la dissociazione fra contenuto e forma, fra essere e apparire, la possibile menzogna dell'apparenza. Le arti mimetiche sono dunque mezzo di costruzione di cittadinanza e di valori sociali e divengono perciò tema politico: la stabilità di uno stato dipende in larga misura dalla stabilità dei valori condivisi e le arti mimetiche hanno il potere di perpetuarli. Ma anche di sovvertirli. Attraverso lo studio degli usi di schema nella Grecia antica, questo saggio analizza le complesse strategie della comunicazione non verbale e il loro ruolo in ambito sociale e politico: un problema ancor oggi attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Catoni M. Luisa
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Universale Bollati Boringhieri
Num. Collana 560
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale Fuori catalogo