La Comunicazione Nella Filiera Immobiliare. Fondamenti Concettuali, Principi Gestionali E Strumenti Operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825329
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
31,50 €
In italia il settore immobiliare è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all'adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. È necessaria una cultura aziendale che consideri la comunicazione come un valore portante, che si traduca in prassi operative dove essa assume il ruolo di fattore strategico e permanente nello sviluppo di un progetto immobiliare, per favorirne il governo nella complessità ambientale in cui si inserisce. Il libro offre un primo contributo concettuale volto ad analizzare il ruolo, i caratteri e le potenzialità applicative della comunicazione nel settore immobiliare.
Maggiori Informazioni
Autore | Gambetti Rossella; Pellegrini Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 746 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto M. Lunghini, Presentazione. La comunicazione per il settore immobiliare Gianni Puglisi, Prefazione Ringraziamenti La mappatura degli stakeholder e la rilevazione dei bisogni di comunicazione (Premessa; Comunicazione e mercato immobiliare; Stakeholder e bisogni di comunicazione lungo le fasi di un'iniziativa immobiliare) Fondamenti concettuali, principi gestionali e strumenti operativi (Comunicazione immobiliare e brand di progetto; Tipologie, attività e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale; Tipologie, attività e strumenti di comunicazione: la comunicazione di marketing; Tipologie, attività e strumenti di comunicazione: la comunicazione economico-finanziaria; Tipologie, attività e strumenti di comunicazione: la comunicazione gestionale) I processi di comunicazione attivati nell'ambito di significativi progetti immobiliari italiani (Il caso Freccia Rossa; Il caso CityLife; Il caso Porta Nuova) Filiera immobiliare e comunicazione: sintesi (Una visione d'insieme; La comunicazione nello sviluppo di un progetto immobiliare complesso; Una provvisoria conclusione) Riferimenti bibliografici Paola G. Lunghini, Postfazione. Perché questa "ricerca"? |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: