Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Comunicazione Mediata. Trasformazioni E Problemi

ISBN/EAN
9788843023912
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
152

Disponibile

17,80 €
Viviamo in una fase storica caratterizzata dalla centralità della comunicazione, grazie alla diffusione della comunicazione di massa e oggi, in particolare, all´impiego delle tecnologie telematiche e al conseguente sviluppo di nuove forme espressive. Qual è il significato di queste trasformazioni sul piano delle relazioni sociali e su quello dell´elaborazione degli schemi interpretativi della realtà' Qual è il rapporto tra evoluzione delle tecnologie comunicative e bisogni sociali' In che termini la comunicazione mediata e le nuove architetture concettuali che ad essa si legano diventano componenti essenziali del vissuto individuale e collettivo, strumento operativo che orienta i comportamenti e permette di crearsi opinioni ed esprimere giudizi' Questo libro vuol essere un testo introduttivo all´analisi della comunicazione mediata, offrendo spunti di riflessione sui problemi, sugli interrogativi, sulle ambiguità che si accompagnano alle trasformazioni sempre più veloci e radicali degli strumenti del comunicare nelle società contemporanee.

Maggiori Informazioni

Autore Belloni Maria Carmen
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 429
Lingua Italiano
Indice 1.Piccolo dizionario di riferimento/ Comunicazione e informazione/Comunicazione mediata, comunicazione di massa, comunicazione telematica/Articolazioni, statuti, pubblici e generi della comunicazione di massa/Tre categorie della comunicazione telematica 2.Scenari storico-sociali nell´affermazione della comunicazione mediata/La comunicazione mediata tra spinte tecnologiche e bisogni sociali/La riproduzione in serie del testo/Trasmissione di notizie, di suoni e di immagini/Dialogare a distanza 3.Trasformazioni comunicative e modernità/La comunicazione di massa come strumento di interpretazione della modernità/ Tempo e spazio nella modernità radicale/Dalla comunicazione di massa alla rivoluzione della comunicazione telematica/Nuove prospettive e nuovi interrogativi 4.Nuovi stili e nuove forme del comunicare/Le trasformazioni della scrittura: il testo tradizionale e l´ipertesto/La circolazione dell´informazione: dal giornale a stampa al giornale on line/La comunicazione istituzionale: dal burocratese alla nuova comunicazione pubblica/Nuove forme espressive: gli stili del web e dell´SMS 5.False certezze e ambigue evidenze/ ´Lambiguità della comunicazione mediata/La transizione attuale/Un primo ordine di ambiguità: la realtà e il potere/Un secondo ordine di ambiguità: il tempo e lo spazio 6.Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: