Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione interculturale nell'era digitale 2025 (Giaccardi Chiara - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392831
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
336

Disponibile

30,00 €
Il volume offre una serie di strumenti utili per la comprensione e la gestione dei fattori che possono ostacolare o favorire il dialogo interculturale, collocandoli nella cornice della più ampia questione del rapporto tra culture nel mondo globale. L'autrice adotta un approccio interdisciplinare (tra sociologia, linguistica, antropologia, psicologia sociale, filosofia) e utilizza numerosi riferimenti non soltanto alla letteratura scientifica, ma anche ai media, alla narrativa e alla vita quotidiana. Disponibile nella sua versione digitale sulla piattaforma Pandoracampus.

Maggiori Informazioni

Autore Giaccardi Chiara
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

I. La comunicazione interculturale
1. «Non si può non comunicare»
2. Inevitabilità e necessità della comunicazione interculturale
3. Che cos’è la comunicazione
4. Lo studio della comunicazione
5. Il concetto di cultura
6. Comunicazione e cultura
7. Breve storia della disciplina
8. Una sintesi
II. La comunicazione non verbale
1. La comunicazione interpersonale: verbale e non verbale
2. La comunicazione non verbale
3. I canali della comunicazione non verbale: la cinesica
4. I tratti paralinguistici
5. Il potere comunicativo dello spazio: la prossemica
6. Lo spazio per
7. Lo spazio agìto: i comportamenti spaziali
8. La cronemica
9. Tempo monocronico e tempo policronico
10. Le dimensioni della variabilità culturale
11. L’agire comunicativo
III. La comunicazione mediata
1. La società mediata
2. La funzione strutturale: i media come ambiente
3. La funzione simbolica
IV. I concetti della comunicazione interculturale
1. La percezione
2. Lo stereotipo
3. Lo stigma
4. Il pregiudizio
5. L’etnocentrismo
6. Il razzismo
7. L’orientalismo
V. Condizioni, modelli, prospettive
1. Rimuovere gli ostacoli alla comunicazione
2. Dal malinteso all’ascolto attivo
3. Dall’etnocentrismo alla prospettiva
4. I modelli della relazione tra culture
5. Oltre la tolleranza «passiva»: prassi interculturali
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio