Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

ISBN/EAN
9788835119173
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - Strumenti
Formato
Libro in brossura
Anno
2021

Disponibile

38,00 €
Le imprese, le aziende e le organizzazioni tutte, per prosperare, hanno necessità di comunicare in maniera costante, efficace e distintiva. Esse vivono immerse in contesti sempre più globali e caratterizzati da una crescente visibilità che le porta a essere osservate, monitorate e giudicate dai consumatori, dai cittadini e da tutte le componenti dei mercati, sempre più internazionali ed interculturali. Nessuna organizzazione - e a fortiori, l'impresa - può comunicare in maniera confusa e generalizzante, senza adeguate strategie e discrimine degli strumenti necessari e adatti per la propria affermazione, reputazione e mission. La cosiddetta quarta rivoluzione industriale - concepita dopo la crisi del 2008 e consolidata a seguito dell'emergenza pandemica - ha imposto un cambiamento ancora più radicale anche nel management della comunicazione, oltre che della produzione. Appare sempre più urgente identificare nuovi modelli strategici ed una maggiore, ineludibile, integrazione tra i vari mezzi di comunicazione per poter raggiungere l'obiettivo dell'incremento di competitività. La realtà attuale si caratterizza sempre più per l'interconnessione tra sistemi fisici e virtuali, sia in ambito industriale che negli altri settori del mondo produttivo e non. Ciò presuppone, di conseguenza, una capacità di azione e di cambiamento caratterizzata da velocità, flessibilità e creatività. In tale contesto questo manuale dedicato alla comunicazione esterna - concepito per gli studenti ma anche per i professional ed i manager - vuole introdurre il lettore all'acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d'impresa ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita ed assimilata a quella commerciale/di marketing; un retaggio che ci portiamo dietro dal dopoguerra quando effettivamente questo bastava data la scarsa concorrenza allora esistente. Oggi è cambiato il mondo: a portata di un click possiamo avere tutto ed il semplice messaggio sulla bontà del proprio prodotto/servizio non basta più. La comunicazione esterna dell'impresa coinvolge tutti gli aspetti dell'organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione ed innovazione e come tale dev'essere curata nella sua globalità. Pertanto, in questo volume il lettore troverà temi noti ma anche temi legati alle nuove forme della comunicazione d'impresa: la comunicazione del brand; la pubblicità (advertising); le Relazioni Pubbliche; la comunicazione di crisi; come comunicare il prodotto: packaging, punto vendita, promozioni; gli eventi e le sponsorizzazioni; la comunicazione digitale; le nuove forme del communication mix. Il tutto arricchito da case history e da capitoli redatti con una forte impronta didattica e pratica in modo da fornire conoscenze e strategie pronte all'uso ai molteplici attori che fanno parte dell'immenso palcoscenico della comunicazione d'impresa. Prefazione di Enrico Cogno.

Maggiori Informazioni

Autore Cocco Galliano
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Economia - Strumenti
Num. Collana 117
Lingua Italiano
Indice Enrico Cogno, Prefazione Introduzione Il management della comunicazione d'impresa: problematiche e strategie (La società postmoderna e la comunicazione d'impresa; L'evoluzione dei mercati: consumatori e competitività; Gli ambiti, le strategie e le attività di comunicazione nella struttura aziendale) La comunicazione del brand (La marca: caratteristiche e funzioni; L'immagine di marca (brand image e visual identity); L'identità di marca (brand identity); Il valore della marca (brand equity); Il naming (brand name)) La pubblicità (Cenni storici, definizioni e problematiche; I meccanismi della pubblicità; Differenti strategie persuasorie per differenti prodotti; I quattro stili della comunicazione pubblicitaria; La pianificazione e l'organizzazione delle attività di comunicazione) La comunicazione digitale: internet, siti web e social media (Internet e siti web; Gli strumenti della comunicazione digitale; Pianificazione dei social media) Le relazioni pubbliche (Definizioni e caratteristiche; Le principali differenze con le azioni di marketing; Modelli di relazioni pubbliche; Gli strumenti delle Rp; La valutazione delle azioni di Rp) Eventi e sponsorizzazioni (L'evento nella comunicazione d'impresa; Caratteristiche e criticità; Lo storytelling; La sponsorizzazione: obiettivi, forme e criticità) La comunicazione below the line: caratteristiche e strumenti (Il direct marketing; Il packaging; La comunicazione in-store; Le promozioni; Il product placement; Corporate publishing) Crisis management e crisis communication (Aspetti generali e definizioni; Cause e tipologie di crisi; Prevenzione e gestione della crisi; Case history) La creatività: dall'idea al messaggio (La natura della creatività e la naturale creatività; Teorie sulla creatività e le fasi del processo creativo; Come si sviluppa la creatività: tecniche e strumenti; L'innovazione nelle organizzazioni: casi di creatività in azienda; Innovazione creativa e creatività innovativa) Modalità comunicative non convenzionali ed esperienziali (Il viral marketing; Il tribal marketing; Il guerilla marketing; Il marketing esperienziale; Il marketing polisensoriale) La comunicazione d'azienda di tipo finanziario, non finanziario e integrato (La comunicazione finanziaria; La comunicazione non finanziaria; La comunicazione integrata) Appendice. Case study Bibliografia Sitografia.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio