Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione economico-finanziaria nelle banche. Problematiche di Accounting e Accountability

ISBN/EAN
9788856849707
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
320

Disponibile

27,00 €
La comunicazione economico-finanziaria delle banche è stata oggetto di profonde innovazioni a seguito dell'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Tali principi introducono modifiche nelle modalità di contabilizzazione e presentazione dei fatti amministrativi connessi alla gestione finanziaria di tali aziende. Il loro affermarsi ha avuto impatti non solo di natura contabile ma anche sulla gestione e organizzazione delle imprese bancarie. In particolare, le nuove regole contabili definite da tali principi (in particolare l'IFRS 9 che sostituirà integralmente, entro la fine del 2012, il principio IAS 39 attualmente in vigore) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e della recente crisi a cui sono esposti i mercati finanziari. Emerge in tale ambito la necessità di un'informazione più trasparente che si rivolga ad un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere, di qui l'occorrenza di una rendicontazione sociale a completamento dell'informativa economico-finanziaria. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance. Nel volume verrà fatto cenno anche della situazione italiana in materia di rendicontazione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Jannelli Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 952
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. L'attività bancaria La normativa di riferimento del bilancio bancario (Introduzione; Quadro normativo e di vigilanza; La normativa di riferimento del bilancio bancario; L'articolazione del sistema finanziario; L'esistenza degli intermediari e la specificità della banca) Le finalità e i principi di redazione del bilancio bancario (Introduzione; Le principali finalità del bilancio bancario; I principi di redazione del bilancio bancario) I riflessi dei principi contabili internazionali sul bilancio delle banche: il rendiconto finanziario, il prospetto della redditività complessiva e il prospetto delle variazioni del patrimonio netto) (Le finalità e i destinatari del bilancio; I principi di redazione del bilancio IAS; La struttura del bilancio; Il rendiconto finanziario; Il prospetto della redditività complessiva; Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto; Appendice 1. Quadro delle innovazioni introdotte a seguito dell'applicazione degli IAS/IFRS) I riflessi degli IAS/IFRS sullo stato patrimoniale, sul conto economico e sulla nota integrativa del bilancio delle banche (Lo stato patrimoniale; Il conto economico; La nota integrativa) Parte II. La valutazione delle principali voci di bilancio: accounting e accountability Gli strumenti finanziari nel bilancio delle banche (Introduzione; L'operatività in titoli delle banche; Strumenti finanziari e loro rappresentazione; Strumenti finanziari: classificazione e contabilizzazione; L'impairment degli strumenti finanziari) La contabilizzazione degli strumenti derivati (Introduzione; Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle imprese bancarie; Gli strumenti finanziari derivati nei principi contabili internazionali; La contabilizzazione dei derivati di copertura; I derivati incorporati; Le informazioni integrative) I crediti nel bilancio delle imprese bancarie (I prestiti nell'operatività delle banche; Il trattamento contabile dei crediti nella precedente normativa; I crediti nei principi contabili internazionali; L'impairment dei crediti) Dall'accounting all'accountability (Introduzione; Il tema della rendicontazione sociale; La rendicontazione sociale in ambito bancario) Glossario Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: