Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Comunicazione Economico-finanziaria Degli Intermediari Finanziari

ISBN/EAN
9788846454478
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
232

Disponibile

22,50 €
Nel presente lavoro si esaminano diversi intermediari finanziari: le banche, le società di gestione del risaparmio (sgr), le imprese di assicurazione, gli intermediari operanti nel leasing finanziario, le società di factoring. Attraverso quali canali comunicano, quali sono gli stakeholder cui si rivolgono, quali strumenti utilizzano, che cosa comunicano, come si organizzano per comunicare, quale efficacia attribuiscono alle diverse forme della comunicazione e ai diversi tipi di messaggi trasmessi. Sono questi i principali interrogativi cui si cerca di dare risposta. L'indagine si sviluppa mediante una ricerca sul campo, e ha quindi una forte valenza empirica.

Maggiori Informazioni

Autore Branciari Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Lingua Italiano
Indice Presentazione Sergio Branciari , Integrazione e differenziazione della comunicazione economico-finanziaria verso gli stakeholder internazionali (La comunicazione nel sistema delle relazioni azienda/ambiente, nella creazione e diffusione del valore; Le caratteristiche del processo di comunicazione aziendale; L'integrazione e la differenziazione dei processi di comunicazione aziendale; La comunicazione fra integrazione e differenziazione: il "superamento" della dicotomia comunicazione dovuta versus comunicazione voluta; La comunicazione economico-finanziaria, gli stakeholder e le esigenze di integrazione e differenziazione; La comunicazione economico-finanziaria verso gli stakeholder internazionali: la ricerca empirica) Sergio Branciari, Simone Poli , La comunicazione economico-finanziaria delle banche sui mercati internazionali (Obiettivi e modalità dell'immagine; Lo stato di internazionalizzazione del sistema bancario italiano; La comunicazione verso gli interlocutori dei mercati finanziari internazionali; Gli interlocutori del mercato della raccolta; La comunicazione verso la clientela estera; La comunicazione verso le società partecipate; Conclusioni) Attilio Mucelli , La comunicazione economico-finanziaria delle SGR sui mercati internazionali (Considerazioni introduttive; Il quadro normativo di riferimento; L'attività di autorizzazione e vigilanza; La produzione e la diffusione delle informazioni economico-finanziarie; I risultati della ricerca empirica; Conclusioni) Francesca Spigarelli , La comunicazione economico-finanziaria delle imprese di assicurazione sui mercati internazionali (Obiettivi e metodologia della ricerca; Le imprese di assicurazione: quali possibili stimoli all'internazionalizzazione? L'internazionalizzazione delle imprese di assicurazione italiane; I destinatari della comunicazione economico-finanziaria; I contenuti della comunicazione economico-finanziaria; Gli strumenti di diffusione della comunicazione economico-finanziaria; La comunicazione economico-finanziaria verso l'estero: il quadro concettuale di riferimento; Il questionario inviato alle compagnie di assicurazione; Considerazioni conclusive) Guido Paolucci , La comunicazione economico-finanziaria delle società di leasing e di factoring sui mercati internazionali (Il metodo di analisi; Il profilo delle imprese intervistate; La comunicazione con i mercati finanziari e gli organi di vigilanza; La comunicazione mediante le partecipate estere; La comunicazione verso la clientela estera).
Stato editoriale In Commercio