La Comunicazione Economica Nelle Aziende Minori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854811430
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 132
Disponibile
11,00 €
Alla comunicazione economica viene oggi riconosciuto, sempre più, un ruolo di primo piano, anche quando si prendano a riferimento le aziende di minore dimensione. Anche queste ultime, infatti, sono oggi esposte alle conseguenze della globalizzazione dei mercati e pure per esse la comunicazione economico-finanziaria assume rilievo non più marginale.In un tale scenario, l'imposizione dei principi IAS/IFRS impone una riflessione sulla possibile estensione di questi anche alle altre imprese, o sulla convenienza di formulare nuove regole ad hoc per esse. Tanto al fine di scongiurare il rischio di creare situazioni di accounting standard overload o di un eccessivo divario fra documenti contabili redatti nel rispetto di diverse logiche.Contribuisce, inoltre, a conferire rilievo alla problematica il recente Accordo di Basilea II, che subordina il finanziamento da parte delle banche alla sussistenza di buone condizioni economico/patrimoniali/finanziarie nelle aziende richiedenti denaro. Condizioni desumibili, ovviamente, prevalentemente da un bilancio economicamente significativo.Rimane pur tuttavia innegabile, almeno fino a tempi recentissimi, la scarsa attenzione rivolta dal mondo contabile verso le problematiche proprie della comunicazione economica delle aziende minori. Da tanto l'esigenza di tale ricerca.Attenta al dibattito internazionale, oltre che a quello italiano, essa è stata articolata in due momenti successivi:il primo, rivolto allo studio della dimensione d'azienda, finalizzato al tentativo di formulare un suggerimento per la delimitazione dell'universo di quelle minori; il secondo incentrato, invece, sull'analisi delle problematiche proprie della comunicazione economica nelle aziende minori. Anche in tal caso, la ricerca è stata resa strumentale all'obiettivo di formulare possibili proposte risolutive.Rosa Vinciguerra ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economia e amministrazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit” presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e collabora, attualmente, alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative della medesima.Nell'anno 2005 è stata Visiting Student presso la “Joseph L. Rotman School of Management” della University of Toronto, in Canada; nell'anno 2006 è stata Visiting Student presso la facoltà di Economics and Business Administration della Universiteit Gent, in Belgio.
Maggiori Informazioni
Autore | Vinciguerra Rosa |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: