La Comunicazione e le sue Tecniche nella Pedagogia e nel Counseling

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788889845059
- Editore
- Psiconline
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 140
Disponibile
16,50 €
La comunicazione è un aspetto affascinante del nostro vivere quotidiano, riveste un ruolo fondamentale ed imprescindibile dal rapporto con gli altri.
L'importanza che ha assunto l'argomento negli ultimi anni è pari all'aumento esponenziale della tematica utilizzata in vari contesti, dai corsi di aggiornamento, ai masters universitari ed alle Lauree specialistiche, nonché tutti i settori in cui grande importanza si riserva alla comunicazione ed al ruolo assunto dagli esperti in questo campo.
Le Tecniche di Comunicazione, applicate consapevolmente ai vari contesti, da quello relazionale nel privato o nel pubblico, professionale o educativo, ma anche politico, ecc. servono a fornire adeguati strumenti per avere una migliore comunicazione, ad arricchire i rapporti interpersonali, a dare un impulso positivo alle relazioni.
Il presente testo nasce dall'esigenza della socializzazione teorico-pratica della esperienza personale legata al connubio del continuum delle professioni di pedagogista, insegnante e counselor, imperniato sull'importanza della Comunicazione.
L'esigenza di offrire uno strumento attivo e pratico, da utilizzare nei campi suddetti, e nel contempo teorico, ha fatto sorgere l'idea di un manuale che racchiude all'interno di uno spazio pratico, una parte teorica di riferimento, da utilizzare per operare fattivamente con le Tecniche di Comunicazione, legato alla testimonianza di esperienze di consulenze effettuate in presenza, on line e in rubriche giornalistiche di consulenza familiare e pedagogica su testate provinciali, insieme ad articoli cartacei e pubblicati in web e soprattutto ai resoconti di seminari e workshops. Questo libro si rivolge a: pedagogisti, educatori, counselor, psicologi, consulenti familiari, docenti, insegnanti specializzati, esperti della disabilità, di tecniche della comunicazione, studenti universitari, genitori e vuole essere un momento di crescita personale tra quanti, professionisti del settore e non operano con bambini, giovani e adulti.
Maggiori Informazioni
Autore | Grimaudo Selene |
---|---|
Editore | Psiconline |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Conoscersi per conoscere Conoscenza di sé e comunicazione, Competenze di base, E crescendo impari Capitolo 2 - La comunicazione Workshop sulle Tecniche di Comunicazione, Cos’è la Comunicazione, Le tecniche di comunicazione, Brainstorming Cos’è il Brainstorming, Circle Time, Continuando… Role Play, Cos’è il role play, Il gioco nel role play La “Pragmatica della comunicazione umana” Emittente e ricevente, Gli assiomi della comunicazione, Gli elementi che disturbano la comunicazione, La capacità di ascolto, Il tutto e la parte, l’importanza dell’osservazione del contesto Esercizi a coppie, Segnali non verbali, Le strategie comunicative, Le emozioni e la Scultura, Letture per comunicare, Conclusione del workshop Proposta progettuale per alunni a rischio di devianza Laboratorio scolastico pomeridiano di tecniche della comunicazione, Metodologie didattiche Capitolo 3 - La Pedagogia ed il pedagogista La pedagogia olistica, Il pedagogista, questo sconosciuto!, Disegno di legge, Riflessioni, Scuola e pedagogia interculturale, Il dialogo e la collaborazione per la costruzione di rapporti di crescita umana, morale e civile nella società e nella scuola, Oltre la multiculturalita’. L’ interculturalita’, un impegno della scuola di oggi, L’accettazione ed il rispetto dell’altro come regola del bambino per il suo inserimento nel mondo delle relazioni interpersonali, Capitolo 4 - Cos'è il Counseling Un approccio socio-pedagogico al cambiamento della società, Il counseling on-line, Il counselor Capitolo 5 - Cos'è la consulenza familiare Il ruolo del consulente familiare, La conduzione di una consulenza, Il colloquio con l’utente nella consulenza, Valutazione e conduzione dei colloqui individuali preliminari, La gestione di un colloquio, Capitolo 6 - Il mondo della “diversità” e l’esperto in consulenza della disabilità Il consulente familiare in presenza di una famiglia con figli diversamente abili Un caso riportato, Come intervenire? Approccio all’autismo fra normalità e diversità ed esperienze riportate, Relazione su un caso osservato, Considerazioni Cos’e’ l’autismo, Percentuali e statistiche, Cause dell’Autismo, Il concetto di autismo: nascita e sua evoluzione, Interventi, terapie e strategie, Relazione finale Esperienza di laboratorio sulle competenze comunicativo–relazionali in alunni con sindromi psicotiche Capitolo 7 - Genitori professione difficile! Consulenze, Comunicare con i figli, Conclusione |
Questo libro è anche in: