La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844405
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Discutere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Il volume si compone di due parti. Nella prima, di natura teorica, è presentata una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti. L'analisi della letteratura ha permesso di porre in luce alcuni aspetti ricorrenti (mutamenti, nodi critici, prospettive) che caratterizzano la relazione casa-scuola al di là delle peculiarità di ciascuna realtà nazionale. La seconda parte pone al centro della riflessione i flussi comunicativi che intercorrono tra le due istituzioni per poi soffermare la propria attenzione sulla comunicazione scritta. La peculiarità della comunicazione docenti-genitori la complessità dei flussi comunicativi scuola-casa che affonda le proprie radici nella natura multietnica della società contemporanea e nella diversità di ruolo, formazione e prospettive degli adulti coinvolti (funzioni e competenze), fanno della comunicazione scuola-famiglie una dimensione cruciale su cui è indispensabile investire al fine di promuovere la collaborazione tra le due istituzioni. In questa prospettiva, il testo offre anche esempi cui fare riferimento per conoscere meglio i genitori, per condividere con loro le finalità educative da perseguire, per informarli di quanto accade a scuola, per preparare i colloqui e via dicendo.
Maggiori Informazioni
Autore | Dusi Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Discutere |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Tra casa e scuola Tra casa e scuola. La communitas come luogo di vita (Nascere alla comunità: 1. La famiglia; Nascere alla comunità: 2. La scuola) Investire nel rapporto scuola-famiglia... Perché? (Fattori che influiscono sull'atteggiamento dei genitori; Il ruolo svolto dalle scuole e dai docenti; Condividere la cura educativa: una necessità) Prospettive a confronto: docenti e genitori (I genitori; Le famiglie migranti; I docenti e l'istituzione; Le famiglie incontrano l'istituzione: tipologie genitoriali; Atteggiamenti e pratiche dei docenti; Forme di collaborazione scuola-famiglia) La relazione scuola-famiglie: una prospettiva europea (Il rapporto scuola-famiglie: un complesso intreccio) Elementi ricorrenti, linee di sviluppo e prospettive di intervento Parte II. Costruire comunità educanti: la comunicazione scuola-famiglia La comunicazione docenti-genitori Frame culturali e comunicazione. Le famiglie migranti La competenza comunicativa del docente (Attenzione ed ascolto; Ascolto attivo) L'azione comunicativa del docente (Le assemblee; I colloqui; La comunicazione scritta) La gestione dei conflitti (Che cos'è un conflitto?; Cornici culturali e stili di conflitto; Strategie per la gestione di situazioni conflittuali) Tessere alleanze educative Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: