Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione di pubblica utilità. Vol. 2 Società, economia, cultura

ISBN/EAN
9788846460493
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione di pubblica utilita' - diretta da ste
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
448

Disponibile

34,50 €
L'opera, articolata in due volumi, intende fornire schemi di approccio metodologico e analitico ad argomenti settoriali nella comunicazione di pubblica utilità, per contribuire al lavoro universitario e allo sviluppo di una cultura professionale misurata con cambiamenti che vanno trattati in modo non generico. L'intento è di concorrere, con analisi e proposte, a un dibattito sulle dinamiche organizzative (piani di comunicazione, modelli di struttura, valutazione, formazione) che richiedono chiarezza di approccio a vari aspetti. Questo secondo volume contiene scritti dedicati agli sviluppi settoriali socio-economici tra dimensione pubblica e privata.

Maggiori Informazioni

Autore Rolando Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Comunicazione di pubblica utilita' - diretta da ste
Lingua Italiano
Indice Nadio Delai, Premessa. La dimensione settoriale Stefano Rolando, Introduzione. L'ambito della pubblica utilità Comunicazione sociale Nadio Delai, Comunicazione e società civile Valentina Casiraghi, La rappresentanza di valori e diritti Nadio Delai, Comunicare al pianeta giovani Laura Solito, Comunicare i servizi sociali Andrea Volterrani, Comunicazione tra esclusione e inclusione Valentina Casiraghi, Comunicazione e multietnia Comunicazione e educazione Patrizia Galeazzo, Comunicazione e scuola Michele Tortorici, Linee progettuali per la comunicazione di servizio nella scuola Monica Milani, Piani di comunicazione per la scuola dell'autonomia Patrizia Galeazzo, Comunicare le università Stefano Boffo, La nuova comunicazione universitaria Comunicazione e salute La comunicazione, prospettiva manageriale per l'ospedalità Nadio Delai, Tra ospedale e utenza, le ragioni della comunicazione Vittorio Lodolo D'Oria, Comunicare e public affair nel settore sanitario La comunicazione contro la tossicodipendenza Comunicazione di crisi per la sicurezza La comunicazione di crisi e di emergenza Fiammetta Mignella Calvosa, Tra istituzioni e società civile: paure e sicurezza Filippo Bertolamii, La comunicazione di pubblica utilità nelle manifestazioni sportive di massa Comunicare impresa e lavoro Massimo Lapucci, Comunicare il valore dell'impresa Gioacchino D'Angelo, La comunicazione del non profit e dell'impresa sociale Tommaso Pizzo, Comunicare il sindacato Comunicare ambiente e territorio Pubblico e privato per lo sviluppo del territorio come sistema competitivo Carlo Gelosi, La comunicazione per la promozione del territorio Sandro Polci, Comunicare l'ambiente e la città Monica Milani, Comunicare la tutela ambientale Daniele Comboni, Comunicare le risorse turistiche Comunicazione e religione Sergio Slavazza, Tradizione e trasformazione nella comunicazione religiosa Comunicazione e cultura Anna Wizemann, La comunicazione per l'arte e la cultura Comunicare la biblioteca Irene Zissimos, La comunicazione dello spettacolo. Contro la banalizzazione dei linguaggi. Colloquio con Sergio Escobar Paolo Pietrangelo, Comunicare scienza e ricerca. Colloquio con Paolo Galluzzi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: