La comunicazione di pubblica utilità. Vol.1 Identità, politica, istituzioni, pubblica amministrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846457912
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione di pubblica utilita' - diretta da ste
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 528
Disponibile
40,00 €
L'opera, articolata in due volumi, intende fornire schemi di approccio metodologico e analitico ad argomenti settoriali nella comunicazione di pubblica utilità, per contribuire al lavoro universitario e allo sviluppo di una cultura professionale misurata con cambiamenti che vanno trattati in modo non generico. L'intento è di concorrere, con analisi e proposte, a un dibattito sulle dinamiche organizzative (piani di comunicazione, modelli di struttura, valutazione, formazione) che richiedono chiarezza di approccio a vari aspetti. Questo primo volume contiene scritti dedicati alle questioni identitarie e agli sviluppi della comunicazione politico-istituzionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rolando Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comunicazione di pubblica utilita' - diretta da ste |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Quadro di riferimento. Identità e comunicazione di pubblica utilità L'identità italiana e la sua rappresentazione Comunicazione e identità, nell'impresa e nelle istituzioni Comunicazione pubblica. Linee di evoluzione La specificità della comunicazione pubblica Stefano Sepe , Immagine e identità delle burocrazie Bruno Somalvico , Comunicare alla persona. Media, istituzioni e pubblica utilità Nuova cittadinanza, nuovi diritti. Colloquio con Giuseppe De Rita Nuova cittadinanza, nuovi diritti. Colloquio con Stefano Rodotà Parte II. La politica. Soggetto pubblico legittimamente tendenzioso Alessandro Papini , Comunicare la politica nella sua formazione Verità e manipolazione. Il diaframma della fiducia. Colloqui con Jorge Lozano Tra istituzioni e società nel contesto della post-democrazia. Colloquio con Piero Bassetti Parte III. Il contesto istituzionale. Rappresentare il paro ordinamento Comunicare l'Europa. Identità, valori, interessi Comunicare l'Italia. Le responsabilità dei soggetti istituzionali Antonio Bettanini , Comunicare l'Italia. Un nuovo scenario di opportunità Comunicare le istituzioni. Nel processo incompiuto delle riforme Comunicare le istituzioni. Il ruolo del Presidente della Repubblica Comunicare le istituzioni: Opportunità per il Parlamento Comunicare le istituzioni. L'azione di governo, tra coordinamento e controllo Paolo Pietrangelo , Comunicare il sistema delle autonomie nel "pari ordinamento" Comunicare alle istituzioni. I public affair Oltre alla delega. La comunicazione per gestire la rappresentanza. Colloquio con Ilvo Diamanti Parte IV. La pubblica amministrazione. Cerniera o barriera? L'attuazione della legge 150/2000. Valenze positive e valenze critiche L'attuazione della legge 150/2000. Guardare al processo applicativo L'attuazione della legge 150/2000. Relazione al Parlamento sulla situazione della PA. La comunicazione istituzionale nel 2002 Valeria Peverelli , I piani di comunicazione tra nome e prassi Valutazione delle attività di formazione e comunicazione delle istituzioni e delle PA Comunicare bilancio e rendimento nella PA PA, linguaggi e comunicazione interpersonale Curzio Cicala, Riccardo Fedriga , Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità Giuseppe Nucci , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Lo stato della comunicazione militare Giovanni Nistri , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Organizzazione e fiducia, L'Arma dei Carabinieri Filippo Bertolami , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Trasparenza e riservatezza, l'informazione e la Pubblica Sicurezza Luigia Mariotti Culla , Comunicare nel sistema giustizia. Le problematiche applicative Massimo Ioly , Le relazioni tra fisco e cittadini Isabella Fontana , Comunicare la statistica Comunicare i servizi pubblici territoriali Alessandra Mazzei , La comunicazione interna della PA. Dinamiche di una nuova frontiera Giuseppe Nucci , La comunicazione interna della PA. Come affrontare l'innovazione organizzativa Aurelio G. Mauri , Il marketing per il settore pubblico Alessandro Papini , La PA alle prese con l'innovazione tecnologica E-democracy nel quadro dell'innovazione delle pubbliche amministrazioni Il nuovo scenario della rappresentazione del settore pubblico. Colloquio con Luigi Mazzella Il cittadino-utente. Colloquio con Giampaolo Fabris |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
