Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Comunicazione Della Destinazione Turistica Al Tempo Di Internet

ISBN/EAN
9788838665882
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
College
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
270

Disponibile

25,00 €
Questo volume muove dall’idea che l’intera filiera turistica è caratterizzata da un’elevata intensità informativa. Il fatto che i prodotti turistici si configurino come experience goods - i quali, cioè, non possono essere valutati nella loro interezza dal viaggiatore se non in seguito all’esperienza di vacanza - e che, al tempo stesso, essi abbiano una natura altamente relazionale e complessa determina nel viaggiatore l’esigenza di ridurre l’incertezza del viaggio attraverso il reperimento di informazioni ad hoc. In questa direzione, la diffusione dell’uso delle tecnologie informatiche, prima, e telematiche, poi, ha progressivamente offerto un contributo determinante alla nascita di nuove forme di consumo turistico, specie nell’esperienza dei viaggiatori indipendenti. Come cambiano, dunque, le modalità di costruzione della pratica turistica da parte dei viaggiatori, nel momento in cui la ricerca di informazioni, l’acquisto di prodotti turistici e la comunicazione con altri viaggiatori e con gli operatori dell’offerta sono sempre più mediati da Internet? E quali conseguenti trasformazioni si rendono necessarie sul versante delle attività di gestione e promozione istituzionale di una destinazione? Sono questi i principali interrogativi ai quali il presente volume cerca di dare risposta. Partendo dall’idea che la destinazione turistica e i significati che ad essa sono associati rappresentano l’esito di un processo di costruzione sociale e che, in particolare, la destinazione si configura come una rete di relazioni che si alimenta grazie ad attività di comunicazione, il volume presenta un’analisi delle pratiche di viaggio e delle connesse forme di comunicazione turistica istituzionale, realizzate mediante Internet, e propone anche un percorso metodologico attraverso il quale è possibile rilevare la qualità della comunicazione di una destinazione turistica, quando tale comunicazione viene prodotta tramite i siti Internet istituzionali: veri e propri "luoghi" turistici entro i quali i viaggiatori intraprendono un "viaggio" che anticipa, prepara e, in alcuni casi, può sostituire il viaggio nello spazio fisico.

Maggiori Informazioni

Autore Polizzi Gabriella
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana College
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) La destinazione turistica come "rete di relazioni": un approccio socio-comunicativo al destination management 2) Il ruolo di Internet nel processo di scelta di destinazioni e prodotti turistici 3) Gli usi di Internet per fini turistici: uno sguardo sui turisti italiani ed europei 4) La comunicazione della destinazione turistica via Internet: il disegno della ricerca 5) I risultati della ricerca