Il terrorismo è un fenomeno proteiforme e imprevedibile, il cui scopo primo è quello di destabilizzare le istituzioni, neutralizzare le resistenze del potere costituito, minando la percezione di sicurezza della comunità dei pubblici sia a livello nazionale sia internazionale. Esso rappresenta una realtà che accompagna storicamente l'esistenza umana e che riesce a rinnovarsi nelle sue forme e nelle sue azioni: un concetto che rifugge qualsiasi definizione totalizzante, poiché manca un consenso condiviso sulla sua stessa definizione ed essenza. Ma il terrorismo è reso visibile anche grazie a quella comunicazione che ne costituisce il racconto e ne ha caratterizzato i presupposti: un'informazione che, di fatto, lo globalizza, neutralizzando i confini fisici, politici e culturali, ma che soprattutto ridefinisce e costruisce comunità, luoghi e territori nella realtà e nell'immaginario popolare. Il volume analizza l'intreccio tra terrorismo e informazione che, in una simbiosi che si autoalimenta e si sviluppa in un'interazione reciproca, genera nuovi scenari, reali e digitali, e indaga l'essenza stessa del terrorismo, che consiste precisamente nella necessità di far conoscere la propria esistenza, le proprie finalità, gli obiettivi strategico-tattici e la propria ideologia di riferimento.
Maggiori Informazioni
Autore
D'Amore Marino
Editore
Franco Angeli
Anno
2022
Tipologia
Libro
Collana
Scienze della comunicazione. Saggi
Num. Collana
28
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione Il terrorismo: un fenomeno globale e complesso (Il significato del terrorismo nella storia; Le motivazioni del terrorismo; Il terrorismo e le guerre; La dialettica tra Stato e terrore; I processi di globalizzazione: rapporto tra terrorismo e movimenti migratori) Il fenomeno terroristico: caratteristiche, aspetti e narrazioni (Terrorismo: attualità e declinazioni; Metodi di finanziamento al terrorismo; Processi di emulazione e foreign fighters; Il racconto del terrorismo) Terrorismo islamico: definizione e significati (Terrorismo islamico; Terrorismo interno: le periferie; Le caratteristiche del terrorista; La comunicazione terroristica: narrazione e propaganda; Tecniche di diffusione e promozione) La comunicazione come strumento potenziale del terrorismo (Media, terrorismo e spettacolarizzazione; Terrorismo e mass media: un legame biunivoco; Terrorismo e tecnologia; Stato islamico e web; Comunicazione del terrore: la propaganda; Terrorismo e internet: Al-Qaeda, Isis e le nuove spazialità virtuali) Conclusioni Riferimenti bibliografici Sitografia.