La comunicazione d'impresa. Come prepararsi ad attuare una comunicazione di successo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459534
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 5
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
Mentre 'informazione' significa semplicemente 'notizia', comunicazione implica 'comunicazione, partecipazione'. Nel comunicare, quindi, è importante sia chi trasmette il messaggio, sia chi lo riceve: ci si attende, infatti, che quest'ultimo reagisca, vuoi limitandosi a far proprio il messaggio stesso, vuoi agendo di conseguenza. La comunicazione, quindi, richiede immaginazione, contenuti emozionali, impegno e la volontà di ascoltare e rispondere ad altri ed essere sensibili ai loro bisogni. E' pertanto importante, quando si decide di comunicare, mettere in atto una strategia che renda la comunicazione stessa il più efficace possibile: essa, infatti, è un'arma per combattere sul mercato e conquistare il consumatore/l'utente.
Maggiori Informazioni
Autore | Barni Silvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione, di Gianni Lombardi Introduzione * Che cosa significa "strategia" * Che cosa s'intende per "strategia di comunicazione" * La parola "strategia" * Comunicazione non è il sinonimo di informazione * La strategia di comunicazione implica scelte * Per quali attività è utile elaborare una strategia di comunicazione? Pensare il futuro * La società postindustriale * Prodotti nati... e morti! * L'Italia di fine millennio * Megatrends * Elementi che influenzeranno il marketing (e la comunicazione) in futuro * Trends europei * Uno sguardo alla nuova tecnologia * La competizione aziendale si gioca sul futuro * Domande sul futuro dell'azienda * La comunicazione nel futuro * L'agenzia pubblicitaria nel futuro * Che cosa sono gli scenari e come si costruiscono * La parola "scenario" * Il metodo Naisbitt * Il metodo Rsa * Il metodo Delphi * La sinottica Eurisko Conoscere l'azienda (e soprattutto il marketing) * Fasi di sviluppo dell'azienda * Il capo, il manager, il leader e la vision * La mission aziendale * Il bilancio sociale di un'impresa * La cultura d'impresa * La cultura: l'esempio Ibm * L'organizzazione e il modello professionale * La gestione della crisi * Business process re-engineering, ovvero come trasformare l'organizzazione * Marketing dei servizi pubblici * Marketing sociale (funds raising) * Il business plan e la comunicazione * Il product manager * Test L'industria della celebrità e la comunicazione d'impresa * L'industria della celebrità * L'impresa anche se non lo sa * Dove si colloca la funzione "comunicazione" in azienda * Obiettivi fondamentali e caratteristiche della comunicazione * La comunicazione nel processo di marketing dell'azienda Principali strumenti della comunicazione d'impresa * Pubblicità * Pubbliche relazioni e public affairs * Promozione e action marketing Sponsorizzazione * Un esempio di sponsorizzazione: Gatorade * Direct marketing * Definizioni proposte per adozione da parte della Cee * Packaging * Fiere ed eventi speciali * La comunicazione interna * Previsione d'utilizzo dei vari strumenti della comunicazione nei prossimi anni * Alcuni tipici spunti di comunicazione Cos'è questa famosa immagine * Corporate image * Brand image * Product image * Altri termini importanti * Valore della marca * L'immagine coordinata * Il sistema d'identità visiva * La costruzione dell'immagine di marca (dal caso Fiat) * Il caso Mercedes. L'immagine e la marca * Il posizionamento della marca * L'immagine di leadership Il comunicatore d'impresa: una professione * La professione di comunicatore d'impresa: sua certificazione * Il codice etico del comunicatore d'impresa * Disciplina e autodisciplina della comunicazione * Il communication manager Quanto si deve (si può) spendere * Il budget di marketing * Costruzione e giustificazione di un budget nel settore comunicazioni * Quote di mercato, comunicazione e notorietà * Spese per sponsorizzazioni * Articolazione del budget pubblicità/comunicazioni * Zero-base budget * Tagli al budget, aumenti di budget * Controllo del budget * Spese di comunicazione in Italia * Spesa o investimento? Come si misurano i risultati * Fini e obiettivi * Il business communication audit * Le ricerche di marketing e le ricerche di comunicazione * Un approccio razionale alla comunicazione e ai suoi possibili risultati La qualità totale * L'introduzione della qualità totale in azienda * La qualità totale nei servizi pubblici * Applicazione della qualità totale all'agenzia di pubblicità * Commento al sistema qualità da parte di un'agenzia * Il ciclo "Fare" (chi risolve, realizza) Applicazione (esempio ed esercitazione) Associazioni della comunicazione e del management |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: