Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine

ISBN/EAN
9788856836653
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
Le caratteristiche di diversificata evolutività di ogni singolo individuo necessitano di una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tipologie d'invecchiamento, a cui deve seguire un delicato e professionale lavoro di ascolto psicologico non solo della persona anziana, ma anche di chi lavora ogni giorno nell'assistenza e nella cura di queste persone. Il libro comprende tutte le indicazioni per un corretto colloquio con l'anziano, attraverso le varie fasi che ne caratterizzano la comunicazione stessa: 'saper ascoltare, saper interpretare, saper parlare, saper fare'. La disponibilità all'ascolto, premessa indispensabile al colloquio psicologico, richiede un continuo lavoro di osservazione, conoscenza e familiarità col proprio mondo interiore e un attento studio della teoria e della tecnica del colloquio, considerato uno strumento relazionale ottimale per conoscere il paziente anziano. Il volume si rivolge in particolare a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo e che hanno, per motivi di prassi lavorativa e di ricerca, attenzione ai rapporti interpersonali e alle esigenze del soggetto anziano istituzionalizzato.

Maggiori Informazioni

Autore Zanon Alessandra; Gentile Adele
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Luigi Di Cioccio, Presentazione Premessa Alessandra Zanon, L'invecchiamento (Cosa significa invecchiamento; L'inizio del processo; Teoria dell'invecchiamento; La situazione dell'anziano oggi; La crisi della senescenza) Alessandra Zanon, La comunicazione (Il bisogno di comunicare; La comunicazione interpersonale; Gli assiomi della comunicazione; Il contesto della comunicazione; La teoria dei sistemi; I gesti dei sistemi; I gesti usati per comunicare; Comunicazione e coinvolgimento; Il Colloquio clinico; La comunicazione con l'anziano; Il contatto tra due persone; Il setting) Alessandra Zanon, Invecchiamento e qualità della vita negli anziani istituzionalizzati (L'invecchiamento e la società del XXI secolo; L'invecchiamento in Europa: trend demografici; Rapporto sullo stato di salute degli anziani nel Lazio; La qualità della vita; Lo stile di vita; Le RSA; Alternativa all'istituzionalizzazione; Diritti degli anziani nell'ordinamento europeo; Lo stato di salute degli anziani; Andamento demografico; Criteri di qualità) Adele Gentile, Valutazione socio-epidemiologica nelle strutture residenziali del Basso Lazio: risultati di uno studio pilota (Ricoveri nelle RSA del Distretto D dell'ASL di Frosinone; Discussione; Conclusione) Alessandra Zanon, Adele Gentile, L'anziano che comunica: storie di vita Conclusione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio