La Comunicazione Come Relazione Di Aiuto. Aspetti Etici E Pedagogici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854828360
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
11,90 €
«Il lavoro della Briganti riconosce in una complessa strutturazione la trasformazione dell’intervento educativo in un più concreto e tempestivo approccio di “solidarietà sociale”; lungi dal decretare il superamento dell’originario significato semantico del termine “educazione”, ne ribadisce la perenne universalità» (dalla Prefazione di Paolo Impara).Maria Camilla Briganti è docente di “Etica e deontologia della comunicazione” presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. È stata assegnista di ricerca e ha concluso un “Progetto giovani ricercatori” sulla condizione femminile presso lo stesso Ateneo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in “Dottrine politiche e questione femminile” e ne sta svolgendo ora un altro in ”Pedagogia e servizio sociale”. Diversi sono i volumi che ha pubblicato, tra i quali: Amo dunque sono. L’esperienza femminile tra filosofia e testimonianza (FrancoAngeli, 2002); Immagini di sé allo specchio (FrancoAngeli, 2007); Donne insegnate (FrancoAngeli, 2008). Per l’Aracne ha pubblicato, nel 2005, Tra realtà e rappresentazione e, nel 2007, Percorsi di identità femminile, entrambi dedicati alla costruzione dell’identità di genere femminile nella storia dell’educazione. Per alcuni anni è stata docente a contratto di “Pedagogia della diversità e di genere” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Maggiori Informazioni
Autore | Briganti Maria Camilla |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: