Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

di AA.VV  
ISBN/EAN
9788856839937
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

28,50 €
La comprensione è stata, ed è tuttora, oggetto di studio perchè è al centro dell'agire umano: l'essere umano infatti cerca di capire il proprio ambiente per svilupparsi al meglio e crescere all'interno di esso. Studiare la comprensione significa analizzare e riflettere secondo tre prospettive cognitiva, metacognitiva e affettiva - che vanno collegate per tenere insieme tanto le conoscenze quanto i processi che sottendono. Questo libro si occupa dei processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. In questa prospettiva, si considerano contenuti oggetto di comprensione non più solo le discipline, ma anche gli eventi, le relazioni sociali, i propri e gli altrui processi di conoscenza, le dimensioni affettive, le motivazioni e i ruoli giocati nei processi di insegnamento e di apprendimento. I contributi presenti nel testo hanno origine da riflessioni, ricerche ed esperienze condotte dagli autori non solo in italia, ma anche in canada, svizzera, marocco, francia. Gli autori esaminano il concetto di comprensione attraverso tre percorsi: riflessioni teoriche, ricerche sui processi di comprensione e esperienze in ambito educativo. Tali percorsi costituiscono le sezioni entro le quali sono articolati i capitoli. Il testo si rivolge a insegnanti, studenti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 366
Lingua Italiano
Indice Ottavia Albanese, Pierre-André Doudin, Caterina Fiorilli, Sylvie Fréchette, Louise Lafortune, Noëlle Sorin, Introduzione. La composizione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi Riflessioni teoriche Daniel Martin, Louise Lafortune, Noëlle Sorin, La comprensione in una prospettiva metacognitiva. Quadro concettuale Louise Lafortune, La comprensione dell'influenza della dimensione affettiva nell'accompagnamento ad un cambiamento. Una prospettiva metacognitiva Ilaria Grazzani Gavazzi, La comprensione della mente epistemica ed emotiva nei bambini: il ruolo del linguaggio Enrica Giordano, Claudio Longo, Apprendimenti scientifici ad alta temperatura emozionale Maria Assunta Zanetti, Roberto Pazzaglia, Psicologia dei processi di comprensione testuale. Approcci teorici e modelli esplicativi Ricerche sui processi di comprensione Pierre-André Doudin, Denise Curchod-Ruedi, La comprensione delle emozioni come fattore di protezione dalla violenza a scuola Denise Curchod-Reudi, Pierre-André Doudin, Jean Moreau, La comprensione delle emozioni a scuola. Emozioni impensabili ed empatia Ottavia Albanese, Caterina Fiorilli, Piera Gabola, La comprensione delle emozioni degli insegnanti di sostegno. Quali rischi per la relazione educativa? Oussama Bendefa, Louise Lafortune, Rappresentazioni della comprensione nell'insegnamento della matematica. Una ricerca condotta in Marocco Barbara Colombo, Beatrice Piazza, L'influenza della tendenza spontanea all'uso della visualizzazione mentale sull'esplorazione e comprensione di stimoli multimediali Emanuela Rabaglietti, Michele Settanni, Daniele Magistro, Francesca Magno, Proposta di uno strumento per la misurazione della metacognizione in ambito motorio Esperienze in ambito scolastico Lucie Mottier Lopez, Sandra Borloz, Katja Grimm, Bernadette Gros, Catherine Herbert, Jacqueline Methenitis, Christine Payot, Marina Pot, Jean-Luc Schneuwly, Stéphane Zbinben, Le interazioni della regolazione degli apprendimenti tra l'insegnante e i suoi alunni. Esperienza di una ricerca collaborativa Noëlle Sorin, Il ruolo essenziale della comprensione nella costruzione dei saperi disciplinari Sylvie Fréchette, Frédéric Legault, Monique Brodeur, Processi autoregolatori e comprensione del sostegno alla motivazione Avril Aitken, La costruzione identitaria degli insegnanti: un processo fondamentale Elenco degli Autori.
Stato editoriale In Commercio