Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Complessita' Invisibile. Le Sinergie Dell'integrazione

ISBN/EAN
9788856824261
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
La diversità rappresenta realmente un valore condiviso? Il volume impegna il lettore, sia esso genitore, educatore, docente, operatore del settore, studente, in una riflessione: la complessità invisibile che sostiene l'integrazione delle persone minorate della vista è di per sè un evento prezioso se genera sinergie tra le istituzioni coinvolte. Si intende condividere con i lettori alcune riflessioni, nate dall'esigenza di generare un confronto, sulle macro - tematiche che sostengono l'integrazione delle persone minorate della vista. La necessità dei genitori di condividere tanta parte del proprio percorso con sconosciuti che poco a poco diverranno familiari. Il dovere di non relegare le famiglie al ruolo di comparse. Convinti, che bisogni educativi speciali richiedano risposte qualificate e tempestive, che coinvolgano gli adulti di riferimento, generando sinergie tra le istituzioni coinvolte nel progetto di integrazione, si intende sottolineare che le 'buone prassi' per quanto buone non possono prescindere dalla riflessione teorica pena lo scadimento in vacui empirismi.

Maggiori Informazioni

Autore Piccolo Loredana
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 118
Lingua Italiano
Indice Giacomo Dutto, Sergio Govi, Presentazione Loredana Piccolo, Prefazione Parte I Enzo Tioli, "Da un allievo" Luciano Corradini, Genitori si diventa Roberta Caldin, "Abbi fiducia in me e ti dirò chi sono". Relazioni, mediatori e contesti: educazione e conoscenza nel deficit visivo Loredana Piccolo, Anna Cabassi, Franca Moretti, Brunetta Zinelli, Lorenza Boni, Sara Maini, Stefano Melandri, I perché della nostra storia Parte II Graziella Roda, "Una con titolarità responsabile" Giancarlo Abba, Le sinergie possibili Lalla Spaggiari, Il consiglio di classe: uno strumento per l'integrazione Luigi D'Alonzo, Innanzitutto cittadini Parte III Rodolfo Masto, "Professore perché mi ricordo di te?" Roberta Cardarello, Maja Antonietti, L'importanza della scelta metodologica come risposta al bisogno Stefania Pinnelli, "I ferri del mestiere": le TIC nella riduzione del deficit visivo Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Geometria sulle dita Tommaso Daniele, Conclusioni Gli autori.
Stato editoriale In Commercio