La competizione internazionale nel mondo dell'impiantistica. L'acquisizione dei grandi progetti dal contraente generale, i suoi partner e i fornitori principali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464866
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 384
Non Disponibile
42,50 €
La competizione internazionale nel mondo delle grandi opere, dalla prospezione del mercato all’acquisizione della commessa, impone agli offerenti continui aggiornamenti per sopravvivere. Quest’esigenza, anche in Italia, coinvolge sia i Contraenti Generali che assumono la responsabilità globale d’esecuzione dei contratti a prezzo chiuso, sia i produttori dei componenti e delle principali forniture, oltre alle imprese di costruzione che subappaltano i lavori. Questo libro vuole servire non solamente agli addetti ai lavori delle società d’ingegneria e contracting e ai fornitori di beni e servizi di corredo all’opera, ma anche ai giovani, laureandi o studenti, d’ingegneria gestionale, industriale e di economia aziendale e, naturalmente, ai diversi Master che trattano l’acquisizione e la gestione di progetti e sistemi complessi. Il libro segue tutte le fasi della competizione: il marketing, la fattibilità e le attività pre-gara; la ricerca dei partner e delle alleanze; la preparazione dell’offerta secondo i fattori di competitività e i rischi; il finanziamento e le altre forme di sostegno all’esportazione; la preparazione e la conduzione della negoziazione finale. Il tutto, con particolare attenzione alle attività d’esecuzione del Contratto mediante tecniche avanzate di project management.
Maggiori Informazioni
Autore | Titolo Michele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Prefazione L’organizzazione per competere (I beni industriali complessi; Tipi di offerte delle aziende impiantistiche; L’organizzazione aziendale delle società d’ingegneria; Tipi di strutture organizzative; L’organizzazione per progetto; Il processo d’acquisto industriale; Il processo di vendita industriale; Confronto fra processi decisionali) Il marketing e le vendite dei beni industriali complessi (Marketing e vendita; Gli attori delle funzioni commerciali; Metodi di promozione e ricerca delle informazioni; Riesame del business aziendale) L’acquisizione del contratto (Percorsi caratteristici del progetto (Project Routes); Percorso d’acquisizione (Contract Awarding Route); Passaggi della Contract Awarding Route; Procedura semplice di aggiudicazione del contratto; Procedura complessa di aggiudicazione del contratto) L’esecuzione del contratto (La gestione dei rischi di progetto; Percorso d’esecuzione del contratto (Contract Implementation Route); Entrata in forza del contratto;Il progetto dell’impianto; Approvvigionamenti, collaudi, spedizioni e trasporti; La costruzione e l’avviamento dell’impianto; L’avviamento dell’impianto; Il trasferimento della tecnologia) Nozioni di contrattualistica (Il modello di contratto; I documenti contrattuali; Sistemi giuridici che regolano i contratti; Tipi di contratto per l’impiantistica; I rischi del Contrattista; Le forme giuridiche di collaborazione fra offerenti; La scelta fra le diverse forme di accordo possibili) Finanziamento dell’offerta (Finanziare per competere; Caratteristiche che deve avere un progetto per essere finanziato dal mercato; Tipi di finanziamento; Il credito documentario; Quando l’offerente diventa imprenditore; Project Financing: Bot e Boo; Finanziamenti per la costituzione di joint venture e per competere; Compensazione dell’offerta) Il processo decisionale dell’offerente (Il Documento di Prequalifica; Il quadro generale dell’iniziativa; La Richiesta d’Offerta; Il capitolato d’appalto internazionale (Tender Documents); Gli incontri preliminari (Pre-Tender Meetings); Il processo per decidere di partecipare alla gara (Bid No Bid Decision); I costi dell’offerta; Offerte in collaborazione; La ricerca dei partners; Funzioni e responsabilità del Proposal Manager; Job description del Proposal Manager; Conclusioni) La preparazione dell’offerta (Preparazione dell’offerta; Fase d’impostazione; Fase di organizzazione; Fase di redazione; Fase di preventivazione; Fase di emissione) Proseguimento e valutazione dell’offerta (Proseguimento dell’offerta (follow-up); Sicurezza durante la competizione; Il processo decisionale della controparte; La valutazione dell’offerta; Procedura di valutazione; Rapporto finale di valutazione (Bid Evaluation Report); La lettera di intenti) La negoziazione finale (I princìpi della contrattazione; Efficacia della negoziazione; Le differenze culturali; Conduzione della negoziazione; Tattiche e atteggiamenti di trattativa; Il dissesto della trattativa; Comportamenti durante la negoziazione) Conclusione. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: