Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La competitività dei sistemi agricoli italiani. Atti del XXXVI Convegno di Studi. Milano, 9-11 settembre 1999

ISBN/EAN
9788846450173
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
656

Disponibile

38,00 €
Il volume raccoglie gli atti del 34° convegno annuale di studi della società italiana di economia agraria, svoltosi a milano nel settembre 1999. Il concetto di competitività, fil rouge che lega le relazioni, è forse più facile da intendere che da definire così come lo sono tutti i molteplici aspetti e significati che gli si possono attribuire; esso appare sempre più come il tema dominante dello scenario economico di questi anni contrassegnato dalle crescenti spinte verso una crescente apertura ed integrazione dei mercati e delle diverse aree economiche 'regionali' del mondo. Il volume si propone come un punto di riferimento per gli studiosi e per gli attori pubblici e privati su una tematica di grande importanza ed attualità.

Maggiori Informazioni

Autore Societa' Italiana Di Economia Agraria
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Dario Casati, Presentazione Relazione generale Francesco de Stefano, Competitività dei sistemi agricoli italiani Relazioni Roberto Pretolani, I fattori della competitività a livello aziendale Flavio Messori, Introduzione alla discussione Gianluca Brunori, Sistemi agricoli territoriali e competitività Angela C. Mariani, Relazioni tra imprese e organizzazioni del mercato nel sistema agroalimentare Diego Begalli, Reti di impresa: organizzazione ed istituzioni come fattori di competitività Gruppo di lavoro: risorse e sostenibilità Liano Angeli, Anna Carbone, Antonio Cioffi, Gabriele Dono, Fabrizio Sallustri, Le agricolture del Centro e del Sud Italia e la PAC degli anni '90 Vittorio Gallerani, Davide Viaggi, Giacomo anni, Il monitoraggio delle politiche agroambientali con lo strumento della contabilità ambientale Francesco Marangon, Tiziano Tempesta, Mara Thiene, Caccia e agricoltura nella pianura vicentina Gruppo di lavoro: sistemi rurali comparati Liano Angeli, Silvio Franco, Saverio Senni, Riflessioni su definizione, misurazione e classificazione del rurale Carlo Bernini Carri, Maria Sassi, Processi di convergenza e divergenza nei sistemi agricoli territoriali dell'UE Giacomo Büchi, Sulle peculiarità del settore risicolo europeo nell'ambito del settore agricolo: confronto con altre realtà produttive a livello internazionale nella prospettiva della liberalizzazione del mercato Roberto Esposti, Franco Sotte, Aree rurali e mercati del lavoro nell'UE: alcune regolarità Maria Fonte, Tradizioni e nuovi modelli di ruralità nelle regioni del Mediterraneo Gruppo di lavoro: economia dell'azienda Filippo Arfini, Strumenti di analisi di gestione e di supporto alle scelte aziendali nel nuovo contesto decisionale dell'impresa agricola Alessandro Bordin, Sergio Rivaroli, Danio sarti, Alfonso Scardera, Pietro Vanelli, Effetti strutturali ed economici indotti dalla riforma PAC in aziende a diverso indirizzo produttivo Rino Ghelfi, Gli effetti della riforma fiscale in agricoltura: primi risultati e prospettive Giovanni Quaranta, Rosanna Salvia, Lo sviluppo rurale e le OCM nella nuova programmazione 2000-2006: aspetti innovativi per le aziende agricole Gruppo di lavoro: mercato e politiche Giovanni Anania, "Agenda 2000" e impegni GATT: un'analisi della compatibilità della riforma della PAC del 1999 per il grano Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Maria Rosaria Pupo D'Andrea, Una valutazione degli aspetti finanziari della riforma della PAC in Agenda 2000 Franco Rosa, Mario Taverna, Mercati parziali ad informazioni asimmetriche e strategie di crescita delle imprese agrobiotech Luca Salvatici, Indicatori di protezione e sostegno: nuove risposte ad un vecchio problema Cristina Salvioni, Note sulla modellizzazione delle rese del frammento duro in Italia Iacopo Bernetti, Claudio Fagarazzi, Severino Romano, Il mercato delle biomasse per scopi energetici in Toscana Gruppo di lavoro: Consumatore e marketing dei prodotti agro-alimentari Maurizio Canavari, Roberta Spadoni, Costo del Sistema Qualità a norma ISO nell'agroalimentare: il caso della Granarolo-Felsinea Roberta Capitello, Stima delle opzioni di consumo attraverso un modello Logit: il caso del riso Pietro Conforti, Domanda di beni alimentari ed elasticità dei nutrienti in Italia, 1970-97 Antonio Seccia, Arturo Casieri, Gianluca Nardone, Strategie e capacità competitiva delle imprese di condizionamento dell'ortofrutta in Puglia Mario D'Amico, Giovanni La Via, Un'analisi quantitativa sui prezzi al consumo in un centro urbano: il caso del "pane e derivati dei cereali".
Stato editoriale In Commercio