La Competenza Manageriale In Sanita. I Nuovi Livelli Di Responsabilita' In Una Sanita' Che Cambia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490797
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 2
- Pagine
- 256
Disponibile
26,50 €
Il processo di trasformazione dello stato in senso federale che si sta compiendo negli ultimi anni ha portato profondi mutamenti nella sanità italiana. In questa seconda edizione aggiornata l'autore affronta il tema del livello statale presentando i riferimenti legislativi più recenti sul versante del controllo della spesa (leggi finanziarie), il piano sanitario nazionale 2006-2008 e la riforma degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. Sviluppa il tema del livello regionale analizzando i più recenti dati di benchmarking delle diverse regioni in campo sanitario, oltre al nuovo piano sociosanitario lombardo 2007-2009. Infine presenta il livello aziendale mettendo in evidenza gli approcci manageriali e per il miglioramento della qualità assistenziale oggi più accreditati. Con questa seconda edizione del testo ampiamente modificata l'autore offre un efficace strumento a tutti coloro che rivestono ruoli di tipo manageriale in sanità e, in particolare, alle direzioni aziendali, alle direzioni di dipartimento e di struttura complessa che si trovano costantemente davanti a nuovi e complessi problemi di tipo organizzativo e gestionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruno Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 626 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo Moroni, Prefazione Giampiero Belcredi, Introduzione Parte I. Il livello statale e regionale Paolo Bruno, Paolo Moroni, Deborah Diso, Il livello statale (La spesa sanitaria in Italia; I criteri di governo della spesa sanitaria; Il Piano sanitario nazionale 2006-2008; I Livelli essenziali di assistenza; Il Progetto mattoni del Servizio sanitario nazionale; Aziendalizzazione e Servizio sanitario nazionale; Gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; Le aziende di servizi alla persona) Paolo Bruno, Maria Laura Chiozza, Basilio Tiso, Il livello regionale (Il processo federalista in sanità; I livelli istituzionali in sanità; Il governo della spesa sanitaria regionale; La programmazione regionale in Lombardia) Parte II. Il livello aziendale Paolo Bruno, Paola Pirola, Il livello di competenza aziendale (La necessità di nuovi sistemi di management; Dal budget alla Balanced scorecard) Paolo Bruno, Laura Cadorin, Maria Laura Buffon, Mario Ronchetti, L'approccio ai temi della qualità (L'approccio aziendale alla qualità; Le Iso 9000; L'approccio del governo clinico; Joint commission on accreditation of healthcare organizations; Canadian council on health service accreditation; European foundation for quality management) Paolo Bruno, Luca Diamanti, Davide Furlanis, Guido Palchetti, Il Sistema di gestione integrato (Il sistema integrato di gestione per la qualità; Il processo di auditing in sanità) Paolo Bruno, Luca Diamanti, Giuditta Pinciroli, Marcello Crivellini, Caterina Bruno, La gestione delle tecnologie (La tecnologia in sanità; Il processo di gestione delle tecnologie; Le responsabilità nella gestione delle tecnologie; Evoluzione delle tecnologie biomediche in sanità) Paolo Bruno, Francesco Ferrario, Donato Offredi, La formazione in sanità (Il nuovo programma Ecm; La formazione manageriale in sanità; Il modello CUOA Sanità) Valerio Vergadoro, Postfazione Appendice (Elio Borgonovi, Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, La trasformazione del Servizio sanitario nazionale: quali sfide per il futuro?; Giovanni Muttillo, Palmiro Riganelli, Aviano Rossi, Professioni sanitarie: dall'amministrazione del personale allo sviluppo del capitale culturale; Luca Maria Munari, Ruolo e competenze dell'alta direzione nelle aziende sanitarie pubbliche. È possibile una gestione responsabile?; Elisabetta Ferlini, Risk management in sanità) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: