Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La competenza ad agire: agency, capabilities e servizio sociale. Come le persone fronteggiano eventi inediti e il servizio sociale può supportarle

ISBN/EAN
9788846490063
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico. Ricerca empirica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
336

Disponibile

28,50 €
Il libro intende chiarificare il ruolo professionale del servizio sociale, che si è sempre mosso in campi interdisciplinari, senza assumere una caratterizzazione precisa. L'autore cerca di definire organicamente il quadro delle competenze tecniche e metodologiche di tale professione di aiuto, distinguendola con accortezza (anche dal punto di vista metodologico) dall'intervento di altre figure professionali (lo psicologo, lo psichiatra, lo psicoterapeuta); mette ben in rilievo quali siano i limiti dell'attuale forma di welfare fondato sul concetto di 'bisogno' e quali invece possano essere gli sviluppi di una professione di aiuto, fondata sui concetti di agency e di capabilities, che riesca a svincolarsi dal ruolo burocratico.

Maggiori Informazioni

Autore Colaianni Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico. Ricerca empirica
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice Roberto Cipriani, Prefazione Introduzione: il perché della ricerca Rilevanza teorica e pratica del concetto di agency (Metodologia della ricerca sociale e della ricerca sul servizio sociale; Lo sviluppo del problema di ricerca: agency e vita quotidiana; L'idea di agency nella letteratura e nella pratica professionali; L'oggetto del servizio sociale nella percezione degli assistenti sociali; Riassumendo) Approssimazioni all'idea di competenza ad agire (L'idea di azione in Hannah Arendt; Il problema della finalità cosciente; Unitarietà del soggetto e consapevolezza: commento a Hogget, ovvero sull'ambiguità del soggetto; Consapevolezza e "modernità liquida": la forma dell'acqua; Le voci di dentro, le voci di fuori; Il sé tra soggetto e oggetto, tra azione riflessiva e azione non riflessiva; Osservabilità dell'azione; Il contesto; La competenza ad agire; La competenza ad agire nelle situazioni problematiche; Riassumendo) Storie diverse per gente normale, storia comune per gente speciale (Alcuni problemi della ricerca: influenzamento e selffulling prophecy; Le metafore del passaggio; La situazione problematica come interruzione di un'aspettativa di vita; Evento cosmologico e dissolvimento del contesto dell'azione; Resa-e-cattura; Azione generativa, organizzazione effimera e "negative capability"; Fiducia e asimmetria/reciprocità; Un modello operativo per la competenza ad agire; Riassumendo) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio