La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843083114
- Editore
- Carocci
- Collana
- Aulamagna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 230
Disponibile
12,00 €
Il libro è una storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al III secolo a.C. Questa traduzione è condotta sulla nuova edizione del 2006 ed è arricchita da un'appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all'Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell'origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dà indispensabili notizie sull'architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi traditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia "di mezzo" e "nuova". Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zimmermann Bernhard;Fornaro S. |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aulamagna |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
