La Commedia Greca. Dalle Origini All'eta' Ellenistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054060
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
21,00 €
Il libro è un’agile storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al III secolo a.C. La sua prima edizione ebbe un successo mondiale; questa traduzione è condotta sulla nuova edizione del 2006, completamente rielaborata e aggiornata, ed è arricchita da un’appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all’Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell’origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dà indispensabili notizie sull’architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi tràditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia "di mezzo" e "nuova". Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zimmermann Bernhard; Fornaro Sotera |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 98 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione La tradizione dei testi/Società e commedia/Luoghi di rappresentazione, maschere e costumi/La questione delle origini/Forma e struttura della commedia greca/Danza e musica/Temi e contenuti della commedia greca 2. Aristofane e la commedia antica Vita e opere/Guerra e pace/Satira, critica e politica/Aristofane e gli intellettuali/Nel luogo celeste della fantasia/Trygodía o le sorelle diverse/Verso Utopia/Predecessori e rivali di Aristofane 3. Da Aristofane a Menandro: la commedia di mezzo Premesse storiche/Poeti e temi della commedia di mezzo 4. Menandro e la commedia nuova Vita e opere/Caratteri comici/Le difficoltà della comunicazione umana/Dal tipo comico al carattere/Frammenti minori/Contemporanei e rivali di Menandro 5. Retrospettiva e prospettiva La ricezione della commedia greca sino al XX secolo/La scena contemporanea di Sotera Fornaro Appendice. La commedia nei documenti epigrafici di Daniela Summa Bibliografia generale Indice dei nomi e delle cose notevoli |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
