Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«La coltivazione dell'anice» di Luigi Raineri

ISBN/EAN
9788854806306
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
112

Disponibile

11,00 €
Il saggio è rivolto alla valorizzazione dei componimenti poetici didascalici, particolarmente quelli del Settecento italiano; questo genere, talora misconosciuto, riserva interessanti osservazioni e curiosità, grazie al tentativo di numerosi poeti di conciliare la scienza con la lirica, l’erudizione con la divulgazione. È il caso del poemetto “La coltivazione dell’anice” di Luigi Raineri, pubblicato per la prima volta a Cesena nel 1772. In esso, l’autore si propone di indicare i migliori accorgimenti per la coltura dell’anice quale fonte di benessere economico per l’Emilia e, quindi, per l’Italia; è notevole infatti l’attenzione alle questioni sociali ed economiche del territorio. Dopo un excursus sulla poesia didascalica del XVIII secolo, si propone il testo del poemetto, corredato dalle note originali e accompagnato da un commento, volto ad analizzare le peculiarità stilistiche e argomentative dell’opera.Maria Cristina Albonico è dottore di ricerca in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti presso l’Università Cattolica di Milano. I suoi studi riguardano la traduzione poetica, l’onomastica letteraria e il Settecento. Fa parte della redazione della «Rivista di letteratura italiana» diretta da Giorgio Baroni e di «Studi sul Settecento e l’Ottocento» diretta da Anna Bellio.

Maggiori Informazioni

Autore Albonico Maria Cristina
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg